"Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere": è una delle frasi più celebri e conosciute di Enzo Ferrari. Una frase che si adatta perfettamente per descrivere le numerose emozioni che le Finali Mondiali Ferrari, in scena questo weekend ad Imola, sono in grado di regalare a qualsiasi tifoso Ferrari ma, più in generale, anche a qualsiasi appassionato di motorsport.
Le "Emozioni Ferrari", come si dice da queste parti, coinvolgono gli appassionati a 360°, poiché non si limitano al puro aspetto racing, che trova espressione nell'azione in pista dalle Finali Mondiali del Challenge (con Trofeo Pirelli e della Coppa Shell), ma travolgono i fan con un campionario di vetture, in pista o in esposizione, davvero incredibile e impossibile da non apprezzare.
L'evento principale, indubbiamente, sono le Finali Mondiali del Ferrari Challenge, campionato monomarca che quest'anno celebrava i 30 anni di vita. Un evento nel quale i migliori team e piloti provenienti da diverse aree geografiche (Europa, UK, Asia Pacifico e Nord America) si sfidano per diventare i campioni di ogni classe: Coppa Shell, Coppa Shell Am, Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am. Un campionato competitivo che, in ogni appuntamento, è in grado di regalare show al pubblico e che, diversamente da altri campionati è contraddistinto anche da una notevole presenza di quote rose tra i piloti al via. Tra le più note troviamo Corinna e Manuela Gostner, la giovane Dorian Pin, Fabienne Wohlwend, o la vincitrice del Trofeo Pirelli Europa 2021, Michelle Gatting.
Come detto, però, quelle del Challenge sono solo una parte delle "Emozioni Ferrari" in riva al Santerno, poiché ad allietare la giornata dei fan (alcuni presenti nel paddock, anche grazie ai Ferrari Club, altri sulle tribune) ci pensano le vetture della casa del Cavallino. Vetture come come quelle di serie, ammirabili in uno stand in cui è ricreato uno showroom del Cavallino, in cui si trovano prodotti come la SF90-Stradale, la nuova Purosangue, la Roma e le altre auto della gamma. Vetture di serie che sono accompagnate da quelle del programma XX di Maranello, ovvero quello delle auto di derivazione stradale, progettate però per il solo uso in pista: la FXX-K (estremizzazione della LaFerrari), la 599XX EVO fino alla FXX, discendente dalla Enzo.
A bilanciare l'azione in pista ci pensa una mostra 'statica' nel paddock in cui sono esposte le monoposto con cui la scuderia ha gareggiato in F1 negli ultimi 25 anni, a cui si aggiungono la 126-C2 (1982) e la 312-B3 (la "spazzaneve"). Tra i bolidi esposti c'è anche la prima Rossa della storia, la 125s, affiancata dalle auto con cui, in questi 30 anni, si è corso il Challenge (348, 355, 360 Modena, F430, 458, 458 EVO, 488 e 488EVO), o auto iconiche della storia Ferrari nell'endurance.
A farla da padrone però, sono le monoposto di F1 Clienti: un programma composto da monoposto d'epoca, ormai di proprietà di facoltosi acquirenti, che per l'occasione vengono portate in pista. Monoposto che, già dall'accensione, fanno tornare indietro nel tempo i tifosi, sollecitando il loro udito con un rumore assordante e scaldando il loro cuore con le emozioni che rievocano, visto che, nel bene o nel male, hanno scritto pagine della storia del Cavallino in F1. La più "anziana" del lotto è la 412-T2 (vittoriosa con Jean Alesi nel GP del Canada '95), accompagnata dalle vetture della golden age di Maranello, quelle dell'epopea di Michael Schumacher (dalla F1-2000 alla F2004) che, all'alba del nuovo millennio, riscrissero la storia del Circus. La lista prosegue poi con auto più recenti come la F2008, ultima Rossa a vincere il mondiale costruttori, per arrivare poi alla F138 del 2013 o la SF70-H che, guidata da Sebastian Vettel, nel 2017 regalò gioie e dolori al popolo rosso dopo anni complessi.
Come se non bastasse, il fine settimana di Imola proseguirà, nella giornata di domani, con la presentazione ufficiale della nuova 296 GT3, che gareggerà nella categoria GT del Wec nel 2023 e con la prima mondiale della nuova Hypercar LMHD con cui il Cavallino tornerà a Le Mans dopo 50 anni di assenza. Il culmine delle "Emozioni Ferrari" si avrà sempre nella giornata di domani quando ci sarà l'esibizione del team di F1 e di tutte le altre auto presenti. Uno show a cui seguirà la foto ufficiale, probabilmente deliziata anche dalla presenza di vertici dell'azienda che sancirà la conclusione ufficiale dell'evento.
Ferrari: storia e passione si incontrano a Imola per la festa delle Finali Mondiali
— Formula1.it WM (@Formula1WM) October 30, 2022
Articolo su https://t.co/RaKoxopaKB#formula1 #F1 #Ferrari #imola #finalimondiali #finalimondialiferrari pic.twitter.com/6IzwSXL0sv
Leggi anche: Budget cap - Ferrari, Mekies: «Non siamo contenti della penalità, guadagnati fino a 2 decimi»