Ocon: «Lotteremo con i top team per le prime tre posizioni. Alpine in crescita»
01/12/2022 16:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Esteban Ocon è carico. Il mondiale costruttori 2022 ha visto la sua Alpine sopravanzare la rivale McLaren per la conquista della quarta piazza nel mondiale costruttori. Il francese è ottimista, visto il finale di stagione in crescendo, e spera che dal 2023 in poi la sua squadra possa iniziare a dare fastidio alle scuderie di vertice. Compito non facile, come sottolinea il nativo di Évreux, che tuttavia non si preclude alcuna possibilità in tal senso.

"Siamo sulla strada giusta, avvicinare i primi tre è molto più complicato dell'arrivare quarti, perché il distacco da chi segue è nettamente superiore. Tuttavia se continuiamo a sviluppare la macchina come abbiamo fatto nella scorsa stagione, e se teniamo lo stesso ritmo durante l'inverno, in futuro potremo farcela."

Ocon punta tutto sulla squadra. L'auto 2023 è promettente

Ocon: «Lotteremo con i top team per le prime tre posizioni. Alpine in crescita»

Le dichiarazioni ottimistiche di Ocon sono sorrette da una visione dello status quo lucida e ancorata alla realtà, col pilota che non si lancia in dichiarazioni forti, ma fa il punto della situazione in casa Alpine. Realisticamente, ricorda, il divario tra la quinta e la quarta posizione è molto meno ampio di quello che intercorre tra la loro P4 nel costruttori e la lotta per la top 3. 

Un divario che però potrebbe essere colmato da un buon progetto e da un costante lavoro di sviluppo: "Ora che siamo la quarta forza vogliamo arrivare a giocarcela con Mercedes, Ferrari e Red Bull. Siamo in forma, e spero che continueremo ad esserlo. Personalmente mi sono migliorato sotto tanti aspetti, e sono riuscito ad ottenere il massimo dalla mia macchina.

Esteban Ocon conclude poi ricordando la bontà del suo operato non solo in termini di velocità pure, ma anche per quanto riguarda il suo approccio alle gare e allo sviluppo delal vettura. 

"Sono riuscito a sfruttare tutto il potenziale della vettura in più occasioni, rispetto all'anno scorso. Inoltre sono stato più efficace nel preparare le gare, pianificando tutto al meglio. Nel 2022 ho avuto bisogno di quattro o cinque gare per mettere a punto la vettura, mentre nel 2020 me ne sono servite 16".

Ocon conclude con un accenno alla macchina che guiderà nel 2023: "Ho provato la vettura dell'anno prossimo al simulatore, è molto promettente."

Leggi anche: Ocon: «Alonso mi ha deluso» Il francese non ha digerito le critiche post Interlagos


Tag
ocon | alpine | gasly |