La stagione 2022 di Formula 1 è terminata a novembre ad Abu Dhabi, ma i team e Liberty Media stanno già pensando all'anno che verrà. Il calendario 2023 è stato ufficializzato e con le sue 24 gare doveva essere il più lungo mai disputato. A causa della pandemia, però, l'evento cinese è stato appena annullato anche per questa stagione. Stando a quanto riporta B24 si starebbe già lavorando per trovarne il sostituto.
L'ultima volta che la Formula 1 è andata a correre sul tracciato cinese è stata nela stagione 2019. Il circuito sinico infatti ha dovuto dare forfait negli anni successivi a causa della pandemia globale e delle misure stringenti adottate. Le leggi locali vietano ancora la possibiità di fare assembramenti, anche in presenza di solamente qualche decina di casi verificati, e questo non permette alla F1 di tornare nel Paese. Ad oggi per esempio a Shanghai ancora molte aree della città sono sottoposte a isolamento e i viaggiatori che arrivano nel Paese devono eseguire due test antigenici, e una quarantena di sette giorni.
A seguito di questa situazione Liberty Media è già a lavoro per trovare una soluzione. La difficoltà è però scegliere una tappa sostitutiva che prenda il possibile slot libero tra Melbourne e Baku. Secondo quanto riportato dal giornalista portoghese Joao Carlos Costa a B24 Portimao sarebbe pronto al ritorno nel circus. Sul circuito dell'Algarve si è difatti corso durante le stagioni 2020 e 2021 e soprattutto durante la prima edizione, sul sali-scendi portoghese, si è sviluppata una delle migliori gare dell'anno. Per la decisione definitiva però dovremo aspettare ancora qualche giorno, quando il 9 dicembre si riunirà il Consiglio Mondiale del Motorsport, che potrebbe prendere la decisione definitiva sulla questione.
Portimão deverá substituir a China no calendário de Fórmula 1 de 2023, informa @jcccomentador 🇵🇹 pic.twitter.com/ERbMQw3ZCm
— B24 (@B24PT) December 1, 2022
Leggi anche: Domenicali: «Ferrari? Spero resti concentrata sulla pista. Binotto creda ancora in se stesso»
Leggi anche: Turrini: «Errore clamoroso sulla narrazione Binotto-Leclerc. Charles potenziale capro espiatorio»