Dilemma Mercedes, perché si vuole insistere sul fallimentare progetto W13?
Tempo di lettura: 5 minuti

Il 2022 è stato sicuramente un anno che verrà ricordato a lungo all’interno del box Mercedes. Non certo per i risultati ovviamente. Più per gli errori commessi all'inizio di una stagione molto complessa dal punto di vista regolamentare. Vuoi per le novità introdotte a marzo, ma anche per le modifiche deliberate in corso d’opera dalla FIA per cercare di risolvere le problematiche legate al porpoising, il dannoso effetto delfino con cui molti team si sono ritrovati a fare i conti quest’anno. Tra le squadre più colpite ricordiamo proprio la Mercedes e l’Alpine. Citare le due non esclude gli altri dalla lista, anche i tecnici della Ferrari hanno avuto i loro grattacapi, e neanche pochi. Sicuramente, la Red Bull è stata quella che ne ha risentito meno.

La mancata competitività non derivava soltanto dal porpoising

Tornando a parlare del team teutonico, il porpoising però non è stato l’unico problema ad aver afflitto la W13. D’altronde, se Toto Wolff (team principal e CEO) l’ha definita la vettura dalle peggiori prestazioni della storia recente della Mercedes c’è un motivo. I tecnici di Stoccarda non hanno interpretato i nuovi regolamenti nel migliore dei modi. La vettura era molto carente sia in termini di efficienza aerodinamica che di carico generato attraverso il corpo vettura.

mercedes, GP Belgio 2022

Nonostante la FIA, dopo le continue lamentele in merito ai tanti saltellamenti, sia andata incontro alle squadre in difficoltà (in Azerbaijan i piloti avevano raggiunto il limite della sopportazione) pretendendo che il fondo delle vetture fosse reso più rigido dalle prossime gare e che i suoi bordi fossero alzati di 25mm a partire dalla stagione 2023, una delle gare peggiori vissute dalla Mercedes fu a Spa, dove il team fu costretto ad utilizzare un’ala posteriore più carica della concorrenza per dare a Russell e Hamilton quel minimo di fiducia che gli occorreva per affrontare i curvoni presenti nel secondo settore. Mossa che ha severamente pregiudicato la velocità di punta in rettilineo della vettura.

Il dilemma dei sidepods

Una delle soluzioni tecniche che potrebbe aver causato questo deficit in termini aerodinamici è quella di aver scelto di scommettere sui rastrematissimi sidepods ‘’size-zero’’. Una decisione presa sin dalla seconda sessione di test pre-stagionali e mai più abbandonata dai tecnici. Molti addetti ai lavori, concorrenti, giornalisti, ex-tecnici, hanno più volte manifestato perplessità attorno a questa filosofia, ma gli uomini di Stoccarda hanno creduto nel loro progetto e dimostrato almeno nel finale di stagione, a suon di sviluppi di avere ragione vincendo con Russell capace di vincere la Sprint Race e il GP del Brasile. Evento in cui la squadra ha ottenuto una doppietta grazie anche all’apporto di Hamilton, arrivato secondo.

Mercedes, Hamilton, GP Australia 2022

Il 2022 è stato dunque un anno di sofferenza, ma anche di grandi soddisfazioni in termini di progressi. Ad un mese dall’unveiling delle nuove vetture della Formula1 ci si chiede: quale sarà la scelta della Mercedes? Continuerà a credere nella filosofia lanciata nel 2022 con i sidepods ‘’size-zero’’, oppure deciderà di cambiare direzione ammettendo così, in un certo senso, i propri errori?

Ad oggi sappiamo che con molta probabilità il prossimo febbraio (data ufficiale ancora da ufficializzare) vedremo una W14 molto simile alla W13 sotto questo aspetto. Gli ultimi risultati raccolti nel 2022 hanno dato fiducia. Tuttavia, ci sono dei rumors anche su dei test riguardanti delle pance stile Red Bull che potrebbero essere una sorta di sorpresa dell'ultimo minuto. Di certo quella che prenderà la Mercedes sarà senza dubbio una decisione importante che condizionerà non solo le prestazioni della nuova monoposto, ma anche le possibilità iridate di Russell e Hamilton al prossimo campionato del mondo.

Foto: Mercedes


Leggi anche: Verstappen, il problema al collo e il duro allenamento: «Faccio fatica con il peso limite»

Leggi anche: Nel 2026 non solo Andretti in orbita Formula 1: un altro team sembra fare sul serio


Tag
mercedes | wolff | hamilton | russell | w13 | stagione 2023 | stagione 2022 |


Commenti
-
Formula1.it

Toto Wolff ha definito la W13 la vettura dalle peggiori prestazioni della storia recente della Mercedes... ...

Lascia un commento

Per commentare gli articoli è necessario essere iscritti alla Community F1WM.

Inserisci i dati del tuo account dal link "Log In" in alto, se non sei ancora un utente della nostra Community, registrati gratuitamente qui.

Registrati



Community Formula1.it