Ecco perché Russell si è adattato meglio alla difficile W13 rispetto ad Hamilton
Tempo di lettura: 5 minuti

Russell è entrato a far parte del team F1 Mercedes all'inizio del 2022, dopo aver trascorso cinque anni come membro del suo programma di piloti junior, mentre gli ultimi tre li aveva trascorsi come pilota della Williams dopo aver vinto in GP3 e in F2.

Russell aveva "assaggiato" le potenzialità del suo passaggio in Mercedes quando nel 2020 fu chiamato a sostituire Lewis Hamilton (positivo al Covid) alla guida della dominante W11 nel GP di Sakhir. In quella occasione solo un po' di sfortuna gli impedì di vincere il GP.

Ma l'inizio dell'avventura del britannico come pilota ufficiale nel team non ha rispettato le aspettative, perché la prima monoposto delle Frecce d'Argento con effetto suolo si è rivelata affetta da gravi problemi di porpoising e di guidabilità che hanno fatto perdere alla Mercedes il titolo costruttori per la prima volta dal 2013.

Russell è stato comunque in grado di ottenere una serie di 15 gare a punti nei primi 16 GP del 2022, mentre i risultati di Hamilton sono stati più incostanti, con il sette volte campione del mondo impegnato a provare un'ampia gamma di modifiche all'assetto per cercare di affrontare meglio la difficile gestione della W13.

Parlando ad Autosport, Andrew Shovlin, direttore tecnico Mercedes, ha suggerito che l'esperienza di Russell alla guida di monoposto che non offrivano massime prestazioni in una squadra non di testa ha fornito al giovane pilota una spinta nelle prime fasi del 2022, un vantaggio rispetto a Lewis, mentre il team cercava di capire dove aveva sbagliato con la W13 per implementare le giuste correzioni.

"I percorsi di Lewis fino a quel punto e di George fino a quel punto erano molto diversi", ha detto.

"Lewis credo abbia avuto un periodo di adattamento piuttosto brusco da una vettura che sapeva di poter utilizzare, se avesse dato il meglio di sé, per lottare per la vittoria in ogni weekend. George proveniva dalla Williams e credo che la sua esperienza lo abbia messo in condizione di affrontare meglio la vettura con cui abbiamo corso e cercato di qualificarci all'inizio dell'anno."

Lo stile di guida di Russell era sicuramente più adatto alla W13, meno precisa e stabile nel percorrere le curve veloci, ma molto performante in frenata e nelle curve lente, punto di forza del giovane pilota inglese. Lewis invece ha sempre voluto una monoposto con grande carico e trazione in percorrenza delle curve veloci, dove riusciva sempre a fare la differenza sugli avversari.

Ecco perché Russell si è adattato meglio alla difficile W13 rispetto ad Hamilton

Shovlin ha poi parlato delle aspettative dei piloti, della loro voglia di lavorare insieme per riportare in alto la Mercedes:

"Credo che George sperasse che l'esperienza fosse un po' diversa da quella a cui era abituato, ma è stato molto bravo ad affrontare la sfida che gli si presentava davanti. E credo che, a dire il vero, nella prima parte dell'anno sia stato più facile per George adattarsi che per Lewis. È stato bello vedere che quasi subito i due hanno lavorato per migliorare la squadra. Il modo in cui lavoravano insieme, il modo in cui erano felici di dividersi il carico di lavoro: l'obiettivo principale era migliorare la macchina, non litigare su chi sarebbe arrivato quinto e chi sesto. È bello che ci sia questa maturità tra i piloti e all'interno della squadra perché, in definitiva, quando l'intero gruppo di ingegneri lavora insieme e i piloti lavorano insieme è il modo in cui si accorcia il tempo necessario per tornare dove si vuole".

Leggi anche: Gli emozionanti saluti di Hamilton e Russell a Vowles: «Con te abbiamo vinto tutto, adesso…»

Leggi anche: UFFICIALE - Mercedes, annunciata la data di presentazione della nuova monoposto


Tag
mercedes | shovlin | russell | hamilton |


Commenti
-
Formula1.it

Russell è entrato a far parte del team F1 Mercedes all'inizio del 2022, dopo aver trascorso cinque ...

Lascia un commento

Per commentare gli articoli è necessario essere iscritti alla Community F1WM.

Inserisci i dati del tuo account dal link "Log In" in alto, se non sei ancora un utente della nostra Community, registrati gratuitamente qui.

Registrati



Community Formula1.it