Le stagioni di Formula1 presentano spesso delle sfide nelle sfide. Mentre tutti sono intenti a seguire la lotta per il campionato del mondo, i piloti inseguono anche la gloria personale puntando a dei record, più o meno nascosti, così da vedere per sempre il loro nome scolpito nelle pagine di storia.
Lewis Hamilton, sette volte iridato, ne sa sicuramente qualcosa. Il britannico, nonostante non sia riuscito ad ottenere una vittoria nel 2022 e non potrà più dunque vantarsi di aver vinto almeno una gara in tutti i campionati a cui a preso parte in F1, può ancora insignirsi di un altro prestigioso record nella sua straordinaria carriera.
Infatti, qualora riuscisse ad imporsi in un qualsiasi GP della stagione 2023, Lewis diventerebbe il primo pilota a vincere una gara dopo aver oltrepassato la soglia dei 300 GP disputati. Il più alto in grado in questo caso è Kimi Raikkonen, riuscito a vincere l’ultima gara ad Austin su Ferrari (2018) al suo 288° GP. Hamilton attualmente è al secondo posto, con l’ultima vittoria sopraggiunta nel GP d’Arabia Saudita 2021 al suo 287° GP.
Lewis non è però l’unico della griglia a poter riuscire nell’impresa. Anche Fernando Alonso (nel 2023 sarà al volante dell’Aston Martin) che ha terminato il 2022 con 355 GP disputati è in corsa per issarsi al comando della classifica (di cui riportiamo i primi 5 posti pubblicati da 'RacingNews365.com') di seguito.
Posizione | Pilota | N° del GP in cui è stata ottenuta l'ultima vittoria | N° GP disputati |
1 | Kimi Raikkonen | 288 (Gran Premio degli Stati Uniti 2018) | 349 |
2 | Lewis Hamilton | 287 (GP dell'Arabia Saudita 2021) | 310 |
3 | Rubens Barrichello | 280 (GP d'Italia 2009) | 322 |
4 | Michael Schumacher | 246 (GP di Cina 2006) | 306 |
5 | Riccardo Patrese | 239 (GP del Giappone 1992) | 256 |
6 | Sebastian Vettel | 234 (GP di Singapore 2019) | 299 |
Di certo l’asturiano, avrà molte meno probabilità, rispetto ad Hamilton, di farcela. La Formula1 però ultimamente ci ha abituato anche a dei bei colpi di scena, come la vittoria di Ocon (Alpine) in Ungheria nel 2021 e la doppietta McLaren a Monza sempre nel 2021. Quindi… mai dire mai.
Foto: Mercedes
Leggi anche: Horner: «In Brasile commessi errori, ora ok». Ricciardo è il piano B
Leggi anche: Super offerta dell'Arabia Saudita per acquisire la F1. Liberty Media resiste, ma...