Ollie Bearman dominatore a Baku. Sarà lui il prossimo pilota Ferrari? Ecco la stella della FDA
03/05/2023 20:00:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Oliver Bearman, classe 2005, è un pilota inglese della Ferrari Driver Academy. Sale per la prima volta su un Kart all'età di otto anni dove mostra il suo talento. Un anno dopo conclude in top 5 del British Karting GP conquistando anche il quarto posto nel campionato nazionale. Nelle stagioni successive Ollie vince il Kartmasters British Grand Prix e diventa vice campione tra i cadetti. Nel 2019 vince anche la Coppa del Mondo nella classe Junior X30 e poi la serie europea e il campionato del mondo a Le Mans.

Nel 2020 debutta su una monoposto di Formula 4 sia nel campionato italiano che in quello tedesco. Nel 2021 con Van Amersfoort Racing conquista entrambi i titoli ottenendo 17 vittorie (11 in Italia e 6 in Germania). Subito dopo l'ACI lo suggerisce alla Ferrari Driver Academy per le Scouting Worlds Finals nelle quali eccelle conquistando così un posto nella FDA.

Nel 2022 l'inglese disputa il campionato di Formula 3 con il team italiano Prema mettendosi subito in luce durante la gara di debutto in Bahrain. Durante l'anno conquista una vittoria, sette podi e un giro veloce e a fine anno conclude la sua stagione da rookie in terza posizione assoluta a causa di una bandiera rossa esposta durante gli ultimi giri della gara finale di Monza dove stava rimontando e stava andando ad insidiare il leader del mondiale Victor Martins. Nel 2023 ha completato l'ultimo step prima della F1 andando a correre in Formula 2.

Bearman e il suo weekend perfetto a Baku

Ollie Bearman dominatore a Baku. Sarà lui il prossimo pilota Ferrari? Ecco la stella della FDA

Ollie, ancora diciassettenne, ha disputato il weekend di Baku in maniera perfetta. È stato infatti il primo pilota nella storia della Formula 2 a concludere ogni singola sessione del fine settimana davanti a tutti, per di più su un tracciato dove non aveva mai corso prima se non con i simulatori.

La prova di forza è arrivata già dal venerdì quando in prova libera ha segnato il giro più veloce issandosi davanti a tutti, per poi arrivare in qualifica dove ha concluso il giro che gli ha permesso di partire dalla pole position della gara di domenica con la macchina danneggiata a causa di un contatto avvenuto nelle tornate precedenti. Nonostante tutto l'inglese ha fatto segnare un tempo di 1.52'652" battendo anche piloti più esperti come Enzo Fittipaldi e Theo pourchaire che hanno concluso rispettivamente a 0.012 e 0.053 di distacco.

Durante la Sprint Race del sabato possiamo dire che è stato molto fortunato a terminare davanti a tutti visto quanto accaduto alla ripartenza dalla Safety Car dove ben sei vetture sono finite a muro in curva 1 quando mancavano solamente tre giri alla bandiera a scacchi. L'inglese è venuto fuori da quella situazione in seconda posizione dietro al suo compagno di squadra Frederik Vesti, che poi ha sorpassato con una splendida manovra all'esterno in curva 4 proprio pochi istanti prima che la direzione di gara chiamasse la vettura di sicurezza nuovamente neutralizzando così la corsa fino al traguardo consegnando di fatto la prima vittoria in categoria ad un incredulo Ollie Bearman.

La domenica invece il pilotino della FDA è partito dalla pole position del tracciato che si snoda lungo la città di Baku. Sorpassato nei primi giri da un velocissimo Theo Pourchaire si è poi ripreso la leadership della gara senza mollarla più per tutti i giri rimanenti. Ha poi concluso la gara a più di due secondi dal secondo classificato Enzo Fittipaldi e ben 20 secondi dal compagno di squadra arrivato in quarta piazza sotto la bandiera a scacchi. C'è però da sottolineare che le monoposto di Formula 2 non sono come le vetture di F1 dove ci sono diversi motoristi e quindi di conseguenza anche diverse performance. Il motore delle formule minori è uguale per tutti e la differenza sostanziale viene fatta dal team, dall'assetto e soprattutto dal pilota che è al volante, dunque due secondi di distacco, in un circuito complicato come quello azero sottolineano ancora una volta la forza che ha avuto Bearman durante questo weekend che ha permesso all'inglese di rilanciarsi in campionato portandosi in quarta posizione.

Attualmente in F2 ci sono due alfieri della FDA: Arthur Leclerc, fratello del pilota Ferrari Charles, e  Oliver Bearman. Dopo il weekend perfetto sfoggiato da Ollie anche la Formula 1 ha voluto festeggiarlo tramite un post sui suoi profili social chiedendo "Sarà forse lui il prossimo pilota del cavallino?" Forse è ancora troppo presto per rispondere a questa domanda, ma se le prestazioni resteranno queste per le restati gare del campionato tutto è possibile. Non ci resta che continuare a seguirlo insieme ai suoi rivali durante la prossima gara che sarà a Imola nel weekend del 19-21 maggio

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

Leggi anche: Button sul possibile ritiro di Hamilton: «Ha ancora fame di vittorie. Non lascerà presto»

Leggi anche: La Red Bull snobba la penalità: «Spingeremo fino ad aprire un gap sui rivali»

Foto copertina twitter.com   Foto interna twitter.com


Tag
formula 2 | formula 1 | bearman | ferrari | baku |