Ferrari - La SF-23 è ancora piuttosto 'peaky', ma ci sono progressi. Li espone Clear
09/05/2023 19:15:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La scorsa domenica è andata in archivio la quinta tappa del mondiale di Formula1 2023. La Ferrari ha lasciato la Florida da terza forza in campo, ottenendo un quinto e un settimo piazzamento alle spalle della Mercedes (l’Aston Martin, pur avendo conquistato l’ennesimo podio con Alonso, paga il fatto di non esser riuscita ad arrivare a punti con Stroll) replicando più o meno quanto visto nelle precedenti apparizioni.

Un avvio molto sottotono rispetto allo scorso mondiale. La SF-23, pur riuscendo a sfidare la Red Bull in qualifica, in gara non riesce ancora ad esprimere tutto il suo potenziale. La vettura ha scarsissime doti in termini di velocità di punta, nonostante secondo gli addetti ai lavori disponga attualmente del motore più potente sullo schieramento, ma il punto debole più grande è quello di non riuscire ad avere un ritmo costantemente competitivo per tutta la durata dello stint. In sostanza non riesce a gestire adeguatamente le gomme.

Ferrari in ritardo nella comprensione della monoposto

Problemi che il ‘Performance Engineer della Ferrari’, Jock Clear ha così sintetizzato: Ci stiamo impiegando un po' a trovare il corretto set-up dell'auto. Questo perché in inverno abbiamo deciso di introdurre un nuovo pacchetto aerodinamico. In Australia sono stati fatti dei passi in avanti, così come in Azerbaijan”.

“Il fondo portato a Miami ha contribuito ancora una volta a far lavorare la vettura in una finestra di funzionamento migliore. L’auto però presenta un comportamento non ancora lineare, ‘peaky’ come hanno riferito i piloti (che cambia di colpo sostanzialmente, ndr)”, ha proseguito Clear secondo quanto riporta ‘RacingNews365.com’. “Vogliamo che loro possano riporre maggiore fiducia nell’auto e questo è il nostro obiettivo principale al momento”.

GP Miami, Ferrari

Il programma di sviluppo della Ferrari proseguirà a Imola, dove sempre stando a quanto riferito dalla nota testata olandese, verranno introdotti degli aggiornamenti mirati a migliorare l’efficienza aerodinamica della vettura così che i tecnici possano anche avere più libertà nella gestione delle altezze da terra e di conseguenza del set-up della monoposto.


Foto: Ferrari

Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Incostanti per la gestione delle gomme. Così i piloti non hanno fiducia»

Leggi anche: Ralf Schumacher a valanga su Sainz e Leclerc: «Frank Williams mi avrebbe tagliato le orecchie»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2023


Tag
ferrari | clear | sf23 | leclerc | sainz | miamigp | usagp | imolagp |