Si sono conclusi i test Pirelli: i risultati delle prove a Barcellona
08/06/2023 06:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

L'azione in pista a Barcellona non è terminata domenica dopo il GP. Ferrari e Mercedes, infatti, sono rimaste in terra spagnola per svolgere i test Pirelli, che hanno lo scopo di far provare ai piloti le nuove mescole che l'azienda italiana vorrebbe introdurre nel 2024, insieme all'abolizione delle termocoperte. Tutti i giri, infatti, sono stati eseguiti con pneumatici non tenuti in temperatura in precedenza. Ovviamente, i responsi e le impressioni dei piloti verranno ascoltati e accolti per migliorare il prodotto e adattarlo alle varie richieste. Allo stesso tempo, questi chilometri percorsi vengono utilizzati dalle scuderie per comprendere le loro monoposto. 

Nella giornata di martedì, sono scesi in pista Charles Leclerc e George Russell. Il primo ha completato ben 167 giri, e il suo miglior tempo è stato 1.18.197s. Il secondo, invece, ha effettuato 151 tornate, concludendo con un 1.18.400 come crono più basso. 

Ieri, invece, sono saliti in macchina Carlos Sainz e Mick Schumacher, dopo mesi di stop e alla prima uscita ufficiale con la Mercedes. Parlando di numeri e tempi, lo spagnolo ha percorso la pista ben 147 volte e ha portato a casa il tempo più basso dei due giorni: 1.16.638s. Per quanto riguarda invece l'ex pilota Haas, il crono più significativo è stato 1.18.974. In generale, il conteggio dei giri effettuati è impressionate: 617. Guardando anche i dati dei singoli piloti, è come se ognuno avesse fatto poco più di due Gran Premi a Montmelò. Forti emozioni per il pilota tedesco che ha ripristinato il binomio Schumacher/Mercedes ben 11 anni dopo le ultime apparizioni ufficiali di papà Michael.

Su questi giorni di prove è intervenuto anche Mario Isola, il quale ha dichiarato sul sito della Pirelli: "Queste sono state due giornate di test molto importanti, perchè abbiamo acquisito tante informazioni utili per il prossimo anno. C'è ancora qualche dettaglio da ultimare, ma con questi dati abbiamo identificato una base solita su cui sviluppare. Dopo il secondo test, che si terrà a Silverstone, tireremo le conclusioni e le presenteremo alla FIA, alla Formula 1 e alle squadre, affinchè si possa prendere la decisione migliore".

Leggi anche: Ferrari, Mazzoni critico: «Elkann e Vigna assenti, e quando parlano...». Poi analizza il caso Mekies

 

Foto copertina twitter.com


Tag
pirelli | ferrari | mercedes | leclerc | sainz | russell | schumacher |