È stato un GP di Spagna davvero difficile, quello vissuto dalla Ferrari due settimane fa. Un weekend a cui il Cavallino arrivava con importanti aspettative e fiducia di fare bene, tornamdo almeno a recitare il ruolo di seconda forza in campo, alle spalle della Red Bull. Aspettative figlie dell'introduzione, sulla SF-23, dei prini aggiornamenti che, delle simulazioni, avrebbero dovuto permettere un balzo in avanti in termini di prestazioni e, soprattutto, nella gestione gomme: punto debole del progetto 2023.
Aspettative che però, dopo la gara iberica, sono state disattese visto che le rosse non hanno brillato in qualifica e in gara sono di nuovo emersi i problemi di gestione gomme (con entrambe le macchine e tutte le mescole), che hanno condizionato il risultato della gara. Al traguardo, infatti, Carlos Sainz ha chiuso in quinta posizione e Charles Leclerc in undicesima, con un distacco dalla Red Bull di oltre 45 secondi. Un tappa che dunque, dati alla mano, sembrerebbe aver sancito il fallimento della versione 'B' della SF-23.
Un fallimento che, va detto, i tecnici della rossa sono ben determinati a mettesi alle spalle già in occasione del prossimo GP del Canada, sia sfruttando le caratteristiche di tracciato storicamente favorevole alla Ferrari e sia quanto è stato compreso alla SF-23 il cui set-up, secondo quanto riportato dalla testata 'Motorsport.com', in Spagna, è stato sbagliato in sede di delibera.
"La Ferrari su una pista solitamente favorevole come Montreal deve dare una chiara indicazione di essersi messa alle spalle la deludente trasferta spagnola. [...] I dati raccolti hanno testimoniato che la strada intrapresa sarebbe quella giusta, mentre è stato sbagliato il setup deliberato per Montmelò. [...] La squadra di Maranello ha potuto beneficiare di due giorni di test Pirelli a Barcellona, dove i tecnici hanno potuto verificare cosa non aveva funzionato nel weekend di gara".
GP del Canada in cui, oltre (si auspica) a vedere qualcosa di diverso dalla monoposto, si vedranno alcuni cambiamenti sul muretto box dove, il dimissionario Laurent Mekies, verrà affiancato da Diego Ioverno (già responsabile dei reparti di montaggio), indicato come uno dei suoi due successori a partire dal GP d'Ungheria.
"Laurent Mekies è regolarmente al suo posto. [...] Il francese che era stato annunciato come prossimo team principal dell’AlphaTauri, non è ancora stato liberato dalla Scuderia. [...] In Canada viene affiancato da una figura che erediterà diverse deleghe che sono in mano sua: Diego Ioverno. [...] Stando alle indiscrezioni, la Scuderia potrebbe liberare Mekies intorno al GP d’Ungheria, in attesa di costituire la coppia che prenderà il posto del transalpino. Ioverno assolverà le funzioni sportive e organizzative, mentre il volto nuovo che è dato come possibile arrivo da una squadra di seconda fascia".
Una serie di mosse che, secondo Nugnes,.smentisce le voci relative al poco potere del team principal Vasseur.
"Fred Vasseur, quindi, sta portando avanti la politica del graduale cambiamento del team: il team principal [...] sta tracciando la squadra del futuro, smentendo le voci di chi dicen che il mandato del manager francese è a tempo"
Leggi anche: GP Canada - Le immagini dal circuito. La Ferrari lavora su setup ed ala anteriore
Leggi anche: Perché la Ferrari vince nel WEC ed arranca in Formula 1? L'opinione di Turrini è chiara
Foto copertina media.ferrari.com