Ferrari fa all-in: anticipati gli sviluppi della SF-23 entro l'estate. Nuovi tecnici in arrivo
21/06/2023 14:10:00 Tempo di lettura: 5 minuti

È stato un fine settimana moderatamente positivo, quello vissuto dalla Scuderia Ferrari in Canada, non tanto per il risultato finale (quarto e quinto posto) ma per ciò che si è visto durante il weekend sul tracciato dedicato a Gilles Villeneuve e per le risposte trovate agli interrogativi degli ultimi mesi.

Dati alla mano, per la prima volta in questo campionato, la SF-23 non ha palesato i cronici problemi di gestione gomme in gara, mostrandosi veloce e consistente in ogni sessine, meno imprevedibile e nervosa e, soprattutto, capace di dare fiducia ai piloti. Una situazione, di fatto, ben migliore rispetto alle scorse gare a cui, probabilmente, hanno contribuito i nuovi sviluppi portati in pista in pista per il GP di Spagna che, oltre cambiare forma alla monoposto, ne hanno permesso una maggiore comprensione ed ampliamento della finestra di utilizzo.

Weekend che, dunque, rappresentava un esame per la Ferrari e per la bontà della SF-23 Evo. Esame che, secondo quanto riportato da 'Motorsport.com', ed ha portato i tecnici del Cavallino a cambiare i programmi di sviluppo rispetto a quelli programmati sino ad una settimana fa, decidendo non più di portare delle novità gara per gara ma, al contrario, di fare 'all'in' portando in pista tutti gli aggiornamenti previsti fino a fine anno entro la pausa estiva.

"La Ferrari ha deciso di cambiare strategia. [...] È il momento di imprimere il massimo sforzo per far crescere la monoposto. [...] Vasseur in Canada aveva parlato di novità tecniche in arrivo che si sarebbero viste gara dopo gara, spalmate nell’arco dell’estate. [...] Dopo il debriefing di Maranello, invece, si è chiesto alla GeS una compressione delle tempistiche per arrivare a spendere tutto il budget di sviluppo entro la sosta. Le indicazioni di Montreal [...] lasciano pensare che, finalmente, a Maranello abbiano trovato il bandolo della matassa per far funzionare la SF-23".

Una decisione presa sia in seguito al fine settimana positivo di cui si è resa protagonista la rossa in terra canadese, sia in seguito ad aver visto su vetture rivali soluzioni simili a quelle adottate sulla SF-23. Per questo, già a partire dal prossimo GP d'Austria, ci saranno novità sul fondo delle vettura (più downforce e meno porpoising) ed una nuova mappatura del sistema ibrido della power unit.

"Aver visto che certe soluzioni che sono apparse sull’Aston Martin in Canada, seguono il filone di sviluppo simile a quello della Ferrari, ha ulteriormente dato la sensazione che sia stata imboccata la strada giusta [...] per cui si metterà in macchina tutto quello che verrà pronto in anticipo. In Austria, si parla di un nuovo fondo pensato per ridurre il porpoising con un disegno tridimensionale più complesso del pavimento e l’anticipo di certe strategie di motore sull’ibrido che dovrebbero permettere una gestione della potenza elettrica meno “brusca” in accelerazione".

Un'accelerazione decisa, quella decisa da Frederic Vasseur (ancora attivo sul mercato dei tecnici, come sostenuto da Franco Nugnes) e dai tecnici Ferrari che, in primo luogo, dovrebbe permettere alla rossa di lottare ad armi pari con Mercedes e Aston Martin. Non solo, poiché così facendo sarà possibile portare in pista versioni embrionali di alcune soluzioni che equipaggieranno la monoposto 2024.

"Nessuno si azzarda di parlare di vittoria, ma la speranza sarebbe quella di mettersi in gioco con Aston Martin e Mercedes, provando a risalire la china da quel quarto posto nel costruttori. [...] Mentre Vasseur sta lavorando sul mercato dei tecnici, la Ferrari vuole ricollocarsi in una posizione più consona al suo blasone. [...] Anticipare gli sviluppi dovrebbe avere due effetti: migliorare le prestazioni della SF-23; secondo, trasferire i dati anche al progetto 2024".

Leggi anche: Ferrari: set-up, sospensione e power unit. Ecco cosa c'è dietro i progressi del Canada

Leggi anche: Alesi sottolinea: «La Ferrari non ha fatto bella figura con quella comunicazione a Leclerc»

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | vasseur | sf-23 | sviluppi | austria |