Torna il sole sul Red Bull Ring, con condizioni molto simili a quelle del venerdì, quando la Ferrari aveva dimostrato sia un buon passo in simulazione passo gara sia ottime prestazioni sul giro secco, con Leclerc che ha mancato la pole di soli 48 millesimi.
Dalla pole parte quindi il solito Max Verstappen, con accanto il pilota monegasco ed alle spalle l'altro pilota Ferrari, Carlos Sainz, autore ieri di una buona gara sprint che lo ha visto salire sul podio dietro ai due piloti Red Bull. Accanto allo spagnolo si schiera Lando Norris, molto a suo agio con la "nuova" McLaren MCL60, poi Hamilton e i due piloti Aston Martin, per una volta con Stroll davanti ad Alonso. Dall'ottava posizione parte un sorprendente Nico Hulkenberg, sempre velocissimo sul giro secco.
La gara è stata intensa, con alcuni buoni sorpassi di chi recuperava dalle retrovie, e le differenti strategie che hanno mischiato un po' le carte. Alla fine però a vincere è il solito Max Verstappen, che in questo weekend si è preso tutto: pole, sprint pole, sprint race, gara e giro veloce. Torna sul podio la Ferrari e lo fa con una prestazione convincente di entrambi i piloti, con Leclerc che riesce a mantenere la seconda posizione e Sainz che si arrende a Perez solo a pochi giri dalla fine. Seguono Norris, sulla "nuova" McLaren, poi Alonso, sottotono insieme a tutta la Aston Martin in questo weekend, ed i due piloti Mercedes con Hamilton davanti a Russell, entrambi un po' delusi dalle prestazioni della W14. Chiudono la zona punti Gasly e Stroll. Segue la tabella completa dei risultati ed una sintesi del GP d'Austria.
Tabella completa dei risultati del Gran Premio d'Austria 2023
Sintesi della gara
Al via parte bene Max Verstappen che tiene la prima posizione, gestendo bene l'attacco di Leclerc. Scatta ancora meglio Hamilton che riesce a superare Norris, male invece Stroll che perde due posizioni. Non viene ultimato neanche un giro che viene chiamata in pista la safety car, necessaria per pulire dei detriti presenti sulla pista dopo il contatto di Tsunoda con Ocon alla prima curva. Alla ripartenza, dopo solo 2 giri dietro la SC, tutti mantengono la posizione.
Max impone subito un gran ritmo, tanto da uscire dalla zona DRS di Leclerc dopo solo 1 giro. Nelle prime 10 posizioni l'unico pilota ad utilizzare gomme hard è Fernando Alonso, tutti gli altri hanno gomme medie.
Nel frattempo Perez è riuscito velocemente a risalire in P11, superando agevolmente anche la Mercedes di Russell, pilota di solito molto difficile da attaccare.
Il primo ad entrare ai box è Nico Hulkenberg, ottavo in quel momento, con una Haas che ha grandi difficoltà nella gestione delle gomme. Appena uscito dai box accusa un problema alla power unit ed è costretto ad accostare a bordo pista, viene attivata la VSC ed i primi ad approfittarne sono Hamilton e Norris che rientrano subito ai box, mentre lo fanno il giro dopo Leclerc e Sainz, con un doppio pit stop che fa perdere due posizioni al pilota spagnolo. Non rientrano ai box i due piloti Red Bull con Verstappen che adesso ha 16 secondi di vantaggio su Leclerc e Perez che è così risalito in terza posizione.
Bravissimo Sainz a recuperare subito le tre posizioni perse al pit, superando Hamilton, Norris ed anche Perez che su gomme usate non riesce a tenere il ritmo della Ferrari. Arriva anche la comunicazione di una penalità di 5 secondi per Lewis Hamilton, per aver superato il limite di velocità in pitlane.
Al giro 25 va ai box il leader della corsa, Max Verstappen, che rientra in pista il terza posizione alle spalle anche di Carlos Sainz, ma il campione del mondo impiega solo poche curve a superare la Ferrari ed a mettersi a caccia di Leclerc. A complicare ulteriormente la gara di Sainz arriva una penalità di 5 secondi per aver superato più volte i limiti della pista.
Passano pochi giri e Verstappen è già in zona DRS di Leclerc, che non può difendersi dalla velocità di Max e della RB19, di nuovo in testa al giro 35.
Al giro 46 effettua il secondo pitstop Sainz, che deve anche scontare i 5 secondi di penalità. Il pilota spagnolo rientra in pista in quinta posizione alle spalle di Norris, che però riesce ad attaccare e superare subito. Due giri dopo va ai box anche Leclerc, ritornando in pista alle spalle di Perez, che però deve ancora fermarsi per la sua seconda sosta, che lo porterà in quinta posizione alle spalle di Norris e Sainz.
Non ha problemi Max Verstappen, che dopo aver creato un gap enorme, al giro 50 va ai box e torna in pista agevolmente in prima posizione.
Perez oggi è tornato ad avere un grande ritmo con la sua Red Bull, e dopo aver superato agevolmente Norris, ingaggia una bellissima battaglia con Sainz. Lo spagnolo si difende come un eroe per qualche giro, ma alla fine deve arrendersi e Perez guadagna il podio dopo essere partito dalla P15. Di questa bella lotta godono gli spettatori ma anche Leclerc che riesce a portarsi a 13 secondi dai due a 9 giri dalla fine.
A due giri dalla fine Verstappen chiede di rientrare ai box per mettere gomme nuove ed andare a prendere anche il punto addizionale del giro veloce. Ha ampio margine per fare la sosta e rimanere in testa, ma il tutto sembra un rischio non necessario. Verstappen però lo pretende e se lo va a prendere.
Alla fine vince il solito Max Verstappen, ma la Ferrari ha dato ottimi segni di ripresa, con una prestazione convincente ed una gestione delle gomme non all'altezza della Red Bull, ma migliore sia di Aston Martin che di Mercedes.
Leggi anche: LIVE - GP Austria 2023