GP Belgio -
30/07/2023 16:30:00 Tempo di lettura: 6 minuti

Gran Premio del Belgio, dodicesimo appuntamento stagionale e tra i più attesi ed affascinanti di tutto il Mondiale, per la prima volta con il formato Sprint che ha visto ieri la facile vittoria di Verstappen nella gara di 100km. 

Le qualifiche del venerdì in difficili condizioni meteo ed in la penalità in griglia di 5 posizioni per Verstappen potrebbero rendere meno scontato l'esito di un GP in cui l'attuale campione del mondo ha mostrato un passo gara inarrivabile per tutti gli altri.

Griglia di partenza: dalla pole scatta Leclerc, con accanto un Sergio Perez che vuole assolutamente riscattare i mediocri risultati degli ultimi GP. In seconda fila Hamilton e Sainz e alle loro spalle Piastri, Verstappen, Norris e Russell. Non piove a Spa, ed i piloti con l'assetto più adatto per le condizioni di pista asciutta sono quelli Red Bull e Lewis Hamilton. Più carichi e con velocità massime fino a 20 km/h inferiori i piloti McLaren, in parte anche quelli Ferrari e Russell. Tra i primi 6 solo Piastri parte con gomme medie, gli altri tutti con gomme soft. 

Le condizioni meteo variabili e le tante possibili strategie pit-stop sono buone premesse per un Gran Premio intenso ed emozionante su uno dei circuiti più belli di tutto il Mondiale, l'Università della Formula 1.

A vincere sarà sempre Verstappen, che va in testa prima di metà gara e non la lascerà fino alla bandiera a scacchi. Secondo Perez e terzo Leclerc, che questa volta riesce a tenere dietro Hamilton. Ritiro per Sainz e Piastri dopo un contatto in partenza. In difficoltà Norris con una McLaren che ha scelto un assetto molto carico sperando nella pioggia che non è mai arrivata in modo consistente.

Impressionante il dominio di Verstappen che vince con oltre 20 secondi di vantaggio sul compagno e quasi 30 su Leclerc dopo essere partito dalla sesta posizione. A nove giri dalla fine sembra anche deridere gli avversari con un messaggio via radio quasi imbarazzante al suo ingegnere di pista che invece lo invitava a rallentare.

Segue la tabella completa dei risultati e un'ampia sintesi della gara

 

Tabella completa dei risultati del Gran Premio del Belgio 2023

 

Cronaca del Gran Premio

Al via scatta bene Leclerc che tiene inizialmente la posizione su Perez, ma nulla può dopo il rettilineo del Kemmel quando subisce il sorpasso del messicano. Parte benissimo anche Piastri che si affianca a Sainz alla prima curva, ma arriva al contatto rovinando la sospensione anteriore sinistra. Verstappen nel frattempo ha superato Sainz guadagnando subito la quarta posizione alle spalle di Hamilton.

Piastri, in seguito al contatto al via è costretto a ritirarsi, mentre Sainz, sebbene con danni al fondo ed al sidepod di destra, continua la sua corsa, anche se pochi giri dopo subisce il sorpasso di Alonso, Tsunoda ed Albon.

Al sesto giro Verstappen attacca e supera Hamilton, mettendosi a caccia di Leclerc e Perez. Allo speed trap prima della Les Combes segnaliamo i 340km/h di Verstappen contro i 308 di Hamilton.

La gara di Sainz è complicatissima, la sua SF-23 è molto danneggiata e non può difendersi dai tanti attacchi, subendo il sorpasso anche di Stroll, Russell e Sargeant. Problemi anche per la McLaren di Norris lentissima sul rettilineo e scalato in P15 dopo una sosta anticipata per montare gomme dure.

Al nono giro Verstappen continua la sua rimonta e supera agevolmente anche Leclerc, di pura velocità, ancor prima della staccata del rettilineo del Kemmel.

Alonso è tra i primi del gruppo di testa a fermarsi per il cambio gomme, rientra in pista alle spalle di Hulkenberg, ma lo supera il giro seguente portandosi in P8. Al giro 13 pit-stop anche Hamilton tentando l'undercut su Leclerc, che però si difende andando ai box il giro dopo e conservando la terza posizione. Cambiano gomme anche i piloti Red Bull entrambi mantenendo le posizioni. Tutti hanno montato gomme medie.

Giro 17: Verstappen completa la sua rimonta, affianca Perez sul Kemmel e lo passa sfruttando il DRS. E' leader della corsa. Max è poi abilissimo ad allontanare subito il compagno dalla zona DRS guadagnando più di 1 secondo nel successivo secondo settore misto. Nel passaggio successivo ha già 2 secondi di vantaggio.

Arriva intanto una leggera pioggia sul rettilineo davanti ai box e per pochissimo Verstappen non perde la sua monoposto all'Eau Rouge scodando vistosamente.

Dopo metà gara la Ferrari decide per il ritiro di Carlos Sainz, in ultima posizione con tempi non utilizzabili neanche per l'analisi dei dati considerando gli ingenti danni alla monoposto. 

Al giro 28 Hamilton riprova l'undercut su Leclerc anticipando la sosta e montando gomme soft, ma ancora una volta la Ferrari si difende bene effettuando una veloce sosta il giro dopo e mantenendo la posizione. Anche Leclerc con gomme soft. Come in precedenza anche i piloti Red Bull effettuano la sosta mantenendo le posizioni.

GP Belgio - Verstappen vince passeggiando, con tanto di scherno via radio

Quasi imbarazzante la superiorità di Verstappen che a 9 giri dalla fine via radio chiede a Lambiase: "Che ne dite se spingo un po', prendo margine, e facciamo un altro pit-stop così vi allenate un po'?" Vincerà con ampio margine su tutti, alloro n.45 in carriera. 

Primo degli altri è Sergio Perez davanti alla Ferrari di Leclerc. Seguono Hamilton, Alonso, Russell, Norris, Ocon, Stroll e Tsunoda.

Leggi anche: LIVE - GP Belgio 2023

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2023


Tag
belgiangp | gara |