Gia dalla prima sessione di prove libere al GP d'Olanda sembrava chiaro che la situazione per la Ferrari non era delle migliori. La macchina, infatti, ha dei severi problemi di bilanciamento e, spesso, nel cercare il giro perfetto i due piloti sono finiti fuori strada. I tecnici della Rossa sembrano non trovare una via di uscita, tanto che oggi Charles Leclerc non è riuscito a tenere la sua SF-23 in strada durante le qualifiche, finendo contro il muro. Sia il monegasco come il suo compagno di squadra si sono lamentati con i media della macchina, soffermandosi soprattutto sul carico; perciò, Matteo Bobbi ha spiegato agli spettatori quale è il cruccio che li affligge.
"In Ferrari hanno un'ala posteriore più carica, quella usata a Monaco, e l'hanno provata ieri. Il problema di quando monti quella specifica, che in fondo è quella corretta per questa pista, non trovi il bilanciamento poichè con l'anteriore sono già al massimo flap. Quello che succede mettendo l'ala giusta è che si ha tantissimo sottosterzo, e il tempo non esce, dato che in Olanda il vantaggio viene dalla configurazione dell'anteriore. La versione migliore per ottimizzare il giro con quello che a Maranello hanno a disposizione è montare un'ala che non è corretta per Zandvoort, ma almeno si ha una vettura bilanciata. Leclerc è stato molto chiaro nella sua analisi: adesso non hanno una macchina con il carico adeguato che sia anche maneggevole", ha detto l'esperto.
Leggi anche: GP Olanda - Leclerc: «La macchina è pessima, ma questo è il pacchetto migliore»
Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Giornata difficile, Leclerc ha spinto troppo. Gara? Ecco cosa ci aiuterà»
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2023