GP d'Italia - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte
31/08/2023 08:35:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Questo fine settimana la Formula 1 approderà in Italia per disputare il primo e unico Gran Premio stagionale nel nostro paese (dopo l'annullamento di Imola). Monza è già pronta ad ospitare piloti e tifosi che arriveranno nei prossimi giorni e la Pirelli ha ufficializzato quali mescole saranno disponibili per il fine settimana.

Mario Isola - Direttore Motorsport

"Come di consueto, la stagione europea di Formula 1 si conclude a Monza: che è anche l'evento di casa Pirelli, visto che la nostra sede si trova a pochi chilometri da questo iconico circuito. Monza è sinonimo di velocità, come dimostra il suo soprannome di "Tempio della velocità". Ancora oggi, è il luogo in cui si è svolta la gara più veloce nella storia della Formula 1, con Michael Schumacher che ha stabilito una velocità media imbattuta di 247,585 km/h nel 2003".

Vedremo le configurazioni alari più scariche della stagione:

"Di conseguenza, i team utilizzano i livelli di deportanza aerodinamica più bassi possibili per favorire la velocità massima riducendo la resistenza aerodinamica. La stabilità in frenata e la trazione in uscita dalle due chicane sono i due fattori chiave che mettono maggiormente alla prova gli pneumatici su questo tracciato, oltre ai carichi laterali esercitati nelle curve veloci come la Parabolica (intitolata a Michele Alboreto) e la Curva Grande".

Il ritorno delle qualifiche con la ripartizione alternativa dei pneumatici:

"Dopo l'Ungheria, Monza sarà la seconda volta che verrà sperimentata la ripartizione alternativa dei pneumatici (ATA), che utilizza due set di pneumatici in meno rispetto al formato standard. Questo offre un vantaggio in termini di risparmio di CO2 sia in fase di produzione che di trasporto, oltre a dare a team e piloti una più ampia gamma di opzioni strategiche. Anche per questo motivo, abbiamo scelto il trio di mescole più morbide per Monza - C3, C4 e C5 - che è già stato nominato cinque volte in questa stagione".

Caratteristiche della pista

GP d''Italia - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte

Per il Gran Premio d'Italia, la C3 sarà utilizzata come P Zero White hard, la C4 come P Zero Yellow medium e la C5 come P Zero Red soft. Si tratta delle mescole più morbide della gamma Pirelli Formula 1, già nominate per altri cinque weekend di gara in questa stagione.

L'assegnazione alternativa di pneumatici sarà sperimentata nuovamente a Monza, dopo il primo test in Ungheria. Ogni pilota avrà a disposizione solo 11 set di pneumatici slick (tre Hard, quattro Medium e quattro Soft) per il weekend. In qualifica, i piloti possono utilizzare un solo tipo di mescola per sessione (a meno che non sia bagnata): in Q1 le Hard, in Q2 le Medium e in Q3 le Soft.

L'anno scorso, i primi 10 classificati hanno adottato ben otto strategie diverse. Max Verstappen e George Russell (rispettivamente primo e terzo) hanno optato per una sola sosta, mentre Charles Leclerc - arrivato secondo - aveva già effettuato due soste prima che una safety car verso la fine della gara permettesse a tutti e tre i piloti di fermarsi nuovamente.

Il Gran Premio d'Italia è una delle gare che compare in ogni campionato piloti fin dalla prima edizione, nel 1950. Si è sempre svolto a Monza con una sola eccezione, quando Imola ha ospitato la gara nel 1980. Monza è stata inaugurata nel 1922 ed è uno dei circuiti più antichi al mondo ancora in uso, secondo solo a Indianapolis. La scuderia con il maggior numero di vittorie a Monza è la Ferrari (19 su 72 gran premi totali), mentre i piloti con il maggior numero di vittorie sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton, con cinque vittorie ciascuno.

Monza ha prodotto diversi vincitori negli ultimi cinque anni. Lewis Hamilton ha vinto nel 2018, Charles Leclerc nel 2019, Pierre Gasly nel 2020, quindi Daniel Ricciardo nel 2021 e Max Verstappen nel 2022.

Pirelli rimarrà a Monza dopo il Gran Premio d'Italia per un paio di giorni di test con Alpine e Red Bull. I team scenderanno in pista martedì e mercoledì dopo la gara (5-6 settembre) per testare i prototipi di pneumatici slick.

Pressioni e Camber

GP d''Italia - Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte

 

 

Leggi anche: Ricciardo operato con successo, ma salterà anche il GP di Monza

Leggi anche: GP d'Italia - La Ferrari incontrerà i propri tifosi a Milano: ecco dove

Foto f1pressarea.pirelli.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2023


Tag
pirelli | monza | formula 1 | italia | gran premio |