GP Italia - PL1 - Bene la Ferrari con le hard, ma davanti c'è sempre Verstappen
01/09/2023 14:40:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Il weekend di gara in Italia è ufficialmente iniziato con le prove libere appena concluse. Nel tempio della velocità le scuderie hanno utilizzato la prima ora per molte prove comparative, sebbene infatti si tratti del circuito dove si vedono le ali più scariche del Campionato, per favorire la velocità massima riducendo la resistenza aerodinamica, è pur sempre necessario trovare il giusto compromesso per affrontare curve veloci come la Parabolica (intitolata a Michele Alboreto) e la Curva Grande con la giusta downforce. Stabilità in frenata e trazione in uscita dalle due chicane sono altri due fattori fondamentali per evitare eccessivo stress sugli pneumatici in gara. 

La Ferrari è attesa ad un buon risultato, con la SF-23 che stranamente si è dimostrata più competitiva nei circuiti molto veloci, come Spa o Silverstone. Per Monza i tecnici di Maranello hanno scelto un'ala posteriore dal bassissimo carico, con l'elemento inferiore praticamente orizzontale a terra, ed anche un'ala anteriore con il flap superiore molto sottile.

Con le macchine così scariche ed i lunghi rettilinei di Monza era più che prevedibile rivedere i saltellamenti di porpoising e bottoming, fenomeno molto visibile soprattutto sulle Mercedes e sulle Ferrari, che ha anche scelto di montare power unit nuove su entrambe le macchine. 

In questo weekend torna il formato di qualifiche con ATA, Alternative Tyre Allocation, che prevede l'uso delle gomme dure bianche in Q1, le medie gialle in Q2 e le morbide rosse in Q3, per questo motivo per larghi tratti della sessione abbiamo visto tutte le macchine spingere e girare molto anche con il set di gomme più duro.

Non c'è da stupirsi quindi se in cima alla lista dei tempi vediamo 6 piloti che hanno fatto registrare il loro tempo con gomme hard. In testa, come sempre ma con un margine alquanto ridotto, troviamo la Red Bull di Max Verstappen, seguito dalla Ferrari di Sainz a soli 46 millesimi. In "seconda fila" gli altri alfieri delle rispettive scuderie, con Perez davanti a Leclerc, tutti rinchiusi in appena 3 decimi. Alle loro spalle la Mercedes di Russell e l'Aston Martin di Alonso.

 

Tabella completa dei tempi delle prove libere 1 del GP d'Italia

 

In simulazione passo gara è Sergio Perez ad aver fatto registare il ritmo migliore in termini di velocità e costanza. Non male anche i tempi dei piloti Ferrari, meno bene quelli Mercedes che sono stati anche quelli a lamentarsi di più del porpoising a centro curva.

Poco decifrabile la prestazione della McLaren che qui affronta per la prima volta, con il nuovo pacchetto, un circuito dal carico così basso, ed infatti è stata anche l'unica a scendere in pista per diversi minuti con le griglie per i test aerodinamici, mentre altri team hanno al più utlizzato la vernice flow viz.

"In casa" vuole far bene anche l'Alfa Romeo, che a Monza ha portato anche una nuova geometria della sospensione anteriore, ma la prima ora in pista non sembra aver soddisfatto troppo i piloti. 

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2023


Tag
italiangp | libere | tempi |