La prima giornata di prove libere sul tracciato cittadino di Singapore ha finalmente riservato quell’imprevedibilità del risultato di cui la Formula 1 necessita disperatamente. Si tratta pur sempre della giornata in cui non c’è nulla in palio, ma i valori apprezzati nelle due ore delle free practice vanno aldilà di qualsiasi pronostico. E’ stata una giornata a chiare tinte rosso Ferrari.
La Ferrari SF-23 di Charles Leclerc nel corso delle free practice 2
Nonostante lo scetticismo generale, avevamo previsto con largo anticipo che la Scuderia Ferrari potesse replicare la buona prestazione complessiva sciorinata a Monza (clicca qui per approfondire). La SF-23, che in occasione della prima tappa asiatica ha utilizzato una nuova ala anteriore, si è dimostrata a suo agio sul rinnovato tracciato del “Marina Street Circuit” soprattutto in configurazione “low fuel” sia con compound medio che soft.
Documento F1/FIA attestante l’aggiornamento all’ala anteriore della SF-23
Rilievo evidenziato dalla capacità di entrambi i piloti della rossa di migliorare costantemente i propri tempi sul giro. Nella simulazione con elevato quantitativo di carburante il passo di Leclerc e Sainz è stato leggermente peggiore rispetto a quello dei diretti competitor. Ma la notizia del giorno è che per una volta Red Bull non è stata la lepre solitaria in grado di lasciare le briciole alla concorrenza. Al netto dei tempi sul giro, la RB19 è parsa molto nervosa in uscita dalle curve e instabile in frenata specie in simulazione di qualifica. Decisamente meglio nei mini long run ma troppo brevi per avere un’idea precisa sulle reali gerarchie quando il degrado gomma si farà sentire (clicca qui per approfondire).
Passo long run FP2 gran premio di Singapore – Credit: @robertofunot
Le imprecazioni di Max Verstappen e i timori di Perez espressi nei team radio non sono la sceneggiatura di un bluff ma la preoccupazione di piloti incapaci di gestire un mezzo irriconoscibile. A onor del vero alla vigilia del weekend tanto Horner quanto Marko avevano indicato proprio nel Cavallino Rampante la principale minaccia in vista della gara nell’isola di Singapore. Probabilmente nel debriefing notturno tra gli ingegneri e i piloti del team austriaco saranno individuate le cause dell’inatteso downgrade prestazionale della RB19 e il gioiello creato dal genio di Newey tornerà ad annichilire la concorrenza ma stavolta i campioni del mondo sembrano essere per la prima volta in difficoltà in questa stagione. Una situazione molto simile a quanto verificatosi nell’edizione 2015 quando inspiegabilmente le dominanti frecce d’argento furono sovrastate dalla Ferrari di Sebastian Vettel ma anche dalla Red Bull di Ricciardo. Se l’entrata in vigore della direttiva tecnica antiporpoising (TD039, nda) aveva messo le ali alla RB18, l’effettività del provvedimento mirato a limitare la flessibilità delle ali (TD018, nda) sembra aver sortito l’effetto opposto. Al momento si tratta di una provocazione in quanto due turni di prove sottotono non certificano la connessione tra l’effettività della direttiva tecnica e il rendimento irriconoscibile della RB19. Nella comparazione tra il giro di Carlos Sainz e quello di Max Verstappen è molto interessante la differenza nell’utilizzo del cambio. L’upshift del pilota madrileno risulta essere sempre in anticipo rispetto al collega olandese. Si potrebbe trattare di una gestione delle marce basse con rapporti molto più corti sulla SF-23 oppure un intelligente short-shift adottato dal pilota iberico come deterrente al pattinamento delle ruote posteriori.
Confronto utilizzo cambio tra Sainz e Verstappen
Estendo la nostra analisi alle altre scuderie, l’importante pacchetto di aggiornamenti della McLaren, a disposizione del solo Norris, sembra essere un upgrade molto interessante specie se confrontato con le prestazioni di Oscar Piastri. Anche la versione “B” dell’Alpha Tauri AT04 oggetto di una profonda rivisitazione sembra essere uscita dalle sabbie mobili del fondo schieramento. Ovviamente sia per il team di Woking che per quello di Faenza oggi e domani sarà tempo di conferme.
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com ; Foto interna www.f1-tempo.com
Leggi anche: Leclerc sorpreso dalla velocità della Ferrari a Singapore
Leggi anche: PL2 GP Singapore 2023 - Analisi passo gara: 5 team in meno di 4 decimi al giro, c'è anche la Ferrari