PL2 GP Singapore 2023 - Analisi passo gara: 5 team in meno di 4 decimi al giro, c'è anche la Ferrari
15/09/2023 19:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Con le Ferrari a chiudere in testa in entrambe le prove libere del venerdì a Marina Bay, e una Red Bull assolutamente dominante in tutte le gare della stagione, ci si aspetterebbe di vedere una lotta tra queste due squadre per la vittoria. Invece, non sono neanche le più rapide nelle simulazioni di passo gara. 

Se siamo riusciti ad incuriosirvi, aspettate di vedere i tempi emersi nella seconda sessione di prove libere del GP di Singapore. Se si prestasse attenzione soltanto ai tempi ottenuti dai piloti e dal ritmo medio che ne scaturisce, molto probabilmente staremmo qui a parlare di una Red Bull ancora davanti grazie a Perez, di una Ferrari un po' in difficoltà, ma comunque di un gruppo abbastanza compatto.

Red Bull davanti secondo i tempi, ma l'analisi rimescola le carte

Tuttavia, non siamo quel tipo di persone che si fermano sulla superficie, quindi, oltre a prendere nota dei valori usciti dal cronometro, ci auguriamo ci seguiste nella disamina che stiamo andando a fare. La Ferrari non sembra aver ottenuto dei tempi brillanti, soprattutto nel finale dello stint: i crono messi a segno da Leclerc si alzano sopra l'1'39''. Ciononostante ci si rende conto a vista d'occhio che i piloti al volante delle SF-23 hanno compiuto un numero di tornate maggiore rispetto al duo Red Bull. Se a questo punto tracciaste una riga in prossimità della lunghezza dei run di Verstappen e Perez e andaste a calcolare nuovamente il ritmo medio del duo Rosso, vi accorgereste che la coppia di Maranello avrebbe ottenuto un ritmo all'incirca equivalente a quello di Max, attorno all'1'38''450.

GP Singapore 2023, passo gara

Se proseguiamo sul medesimo ragionamento, potremo convenire che la Mercedes ha fatto un grandissimo lavoro con Hamilton e Russell. Se dessimo valore ai tempi cronometrati già così come sono, diremmo che sono decisamente in lotta con la Red Bull, ma se a questo aggiungiamo il fatto che i due hanno raccolto più dati della squadra austriaca, possiamo dire che sono tra le squadre da temere di più per domenica (basta dare uno sguardo al grafico e a quanto fatto da Russell).

Le sorprese però non finiscono qui. Abbiamo parlato di Ferrari, Red Bull e Mercedes, ma non siamo giunti ancora al team più in forma in questo pazzo venerdì. La stella di oggi porta il nome di Fernando Alonso, riuscito a mantenere un ritmo pari a quello di Perez con il doppio dei giri completati. Norris invece è risultato in assoluto il più veloce, però a questo dobbiamo aggiungere che l'ingelese al contrario degli altri ha utilizzato la gomma Soft C5, (i competitor presenti in quest'analisi hanno montato gomma Media C4). In tabella compare poi anche Tsunoda, il primo a svettare come passo gara alle spalle delle vetture di testa. Un'ottima AlphaTauri almeno per il momento. 

GP Singapore 2023, passo gara grafico

Riepilogo

Ricapitolando, se dovessimo stilare una classifica, metteremmo Alonso al top, Mercedes e l'incognita McLaren di seguito, con Red Bull, poi Ferrari a concludere. Essere il fanalino di coda oggi, però è davvero alquanto irrilevante. Abbiamo constatano una differenza di neanche 4 decimi al giro tra le prestazioni con caburante a bordo dei team sopracitati. Ogni modifica che i tecnici effettueranno da qui a domani potrebbe dunque portare una grande differenza sulle gerarchie in pista.


Foto: Ferrari

Leggi anche: GP di Singapore - PL2 - La Ferrari vola sul giro secco, difficoltà sul passo gara

Leggi anche: FP1 Singapore, Horner: «E' molto tirata con le Ferrari, per vincere bisogna essere perfetti»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Singapore 2023


Tag
singaporegp | passo gara | ferrari | red bull | mercedes | aston martin | mclaren | leclerc | verstappen | hamilton | russell | alonso | norris | sainz |