Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?
28/09/2023 06:30:00 Tempo di lettura: 9 minuti

Il campionato di Formula 3 del 2023 si è già concluso. A differenza della F2 infatti la sua ultima tappa si è disputata a Monza durante il primo weekend di settembre. Quest'anno nelle line up dei team abbiamo potuto ammirare tantissimi rookie provenienti dalla Formula Regional by Alpine, tra questi anche gli unici due italiani Gabriele Minì e Leonardo Fornaroli.

La F3 è una delle categorie più difficili e competitive che un giovane pilota possa affrontare durante la sua carriera verso la classe regina del motorsport a ruote scoperte, la Formula 1. Di seguito vi proponiamo la nostra classifica oggettiva dei top e dei flop stagionali.

F3: I top del 2023

Gabriel Bortoleto

Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?

Non possiamo non iniziare dal pilota brasiliano in forza al team italiano Trident. Gabriel Bortoleto ha dominato l'intero campionato di Formula 3, collezionando sulle 18 gare disputate, solo due zeri, escludendo la tappa di Imola cancellata per l'alluvione. Nonostante la corsa al titolo sia rimasta aperta fino all'ultimo, il diciottenne ha controllato bene il distacco dai suoi inseguitori, conquistando così il trofeo più ambito. Non dimentichiamoci che si trattava anche di un rookie, la scorsa stagione infatti il giovane pilota aveva disputato la Formula Regional.

Zak O'Sullivan

Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?

Pilota britannico dell'academy Williams, ha disputato la F3 con il team Prema. Durante l'anno ha ottenuto nove zeri, impedendogli di lottare per il titolo piloti. Grazie alle due vittorie ottenute durante le feature race di Spilberg e di Budapest, oltre al secondo posto conquistato la domenca a Monza ha però potuto concludere in seconda posizione generale alle spalle del pilota brasiliano aiutando a conquistare anche il trofeo dei costruttori per Prema. Da lui ci si poteva aspettare qualcosa di più, ma nel complesso ha avuto una buona stagione.

Paul Aron

Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?

Completiamo la top 3 del 2023 parlando di Paul Aron. Pilota estone che alla prima esperienza in questa categoria dopo aver corso in Formula Regional fino alla passata stagione, sempre dietro il volante del team italiano Prema, aiutato anche dall'academy Mercedes. Paul è stato in lotta con Bortoleto fino all'ultimo weekend, e solo la mancata pole position di Monza nell'ultimo venerdì ha consegnato matematicamente il titolo nelle mani del brasiliano. Molti considerebbero la sua stagione un flop, anche a causa dei suoi quattro zeri, ma comunque ha dato filo da torcere a un Gabriel Bortoleto che è sempre stato impeccabile. Si rifarà sicuramente il prossimo anno.

Pepe Marti

Josep Maria Marti, meglio conosciuto come Pepe Marti è un pilota diciottenne spagnolo che quest'anno ha disputato la Formula 3 con il team Campos Racing. Con le sue tre vittorie ottenute nella sprint di Sakhir, nella sprint di Monaco e nella feature race in casa a Barcellona, oltre alle due pole e i due giri veloci ha conquistato un totale di 105 punti, concludendo il quintetto di piloti oltre la soglia dei 100 punti stagionali. Grazie ai suoi ottimi risultati mostrati quest'anno, il primo di settembre, a Monza, Marti è stato anche ufficializzato all'interno del programma giovani della Red Bull.

Franco Colapinto

Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?

Pilota Italo-Argentino che però corre con licenza sudamericana, al suo secondo anno in Formula 3 ha concluso l'anno in quarta posizione. Grazie al team MP Motorsport è riuscito a conquistare due vittorie, entrambe arrivate nelle sprint race a Silverstone e Monza. I suoi quattro zeri hanno però frenato la sua rincorsa al titolo. Il giovane pilota ha infatti concluso il campionato con 112 punti a 52 lunghezze da Bortoleto.

F3: I flop del 2023

Gabriele Minì

Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?

Il primo dei due italiani che a malincuore dobbiamo piazzare tra i flop stagionali. Nel 2023 ha infatti all'attivo solo due vittorie, e nonostante abbia trionfato nella feature race del Principato di Monaco, questo non basta a risollevare una stagione alquanto deludente. Il palermitano ha concluso in settima posizione generale con solo 92 punti collezionati. C'è però da dire che in molte gare la sfortuna, gli errori del team e le varie penalità hanno fatto perdere molti punti al giovane siciliano. 

Ricordiamo per esempio l'errore che al debutto gli è costato cinque secondi di penalità per un errato posizionamento all'interno della piazzola in griglia di partenza in Bahrain, penalità che, a causa di una Safety Car nel finale, lo ha fatto sprofondare fuori dalla zona punti. O ancora quando durante le qualifiche di Monza è stato squalificato dalla sessione poiché i suoi meccanici gli avevano cambiato le gomme in regime di parco chiuso. Dunque siamo sicuri che l'anno prossimo Minì possa rifarsi senza problemi, dopotutto anche il suo manager Nicholas Todt ne é certo: "Gabriele vincerà la F3 l'anno prossimo", ha dichiarato in una recente intervista. Ma per il momento apre la classifica dei flop stagionali.

Dino Beganovic

Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?

Un altro nome importante che dispiace vedere tra i flop stagionali è quello di Dino Beganovic. Il pilota della Ferrari Driver Academy che la scorsa stagione ha conquistato il titolo in Formula Regional, proprio contro Minì, ha avuto diverse difficoltà nell'adattarsi alla nuova vettura e a dimostrare tutte le sue capacità. Su diciotto gare ha infatti conquistato solamente quattro podi e un giro veloce.

Leonardo Fornaroli

Anche l'altro italiano della griglia è da inserire nella top dei flop 2023, Leonardo Fornaroli ha infatti concluso il suo primo anno al volante della Formula 3 in undicesima posizione. Il pilota piacentino, in forza al team italiano Trident, ha ottenuto tre podi e una vittoria in quel di Silverstone dopo aver esibito un'ottima guida lungo il circuito britannico, ma nonostante tutto, su 18 appuntamenti, ha collezionato sette zeri. Siamo però sicuri che anche Leonardo si rifarà l'anno prossimo.

Sebastian Montoya

Adesso è il turno di Sebastian Montoya, figlio dell'ex pilota di Formula 1 Juan Pablo. Il colombiano, compagno di squadra di Minì nel team Hitech, e membro del Red Bull Junior Team ha ottenuto solamente 37 punti in stagione, molti meno di quanto ci si potesse attendere da lui, soprattutto dopo il debutto con queste vetture a Zandvoort nel 2022. Anche lui è stato vittima di molti errori sia personali che del team, arrivando a collezionare ben nove zeri, in un campionato di 18 gare, esattamente la metà. Il 2024 per lui dovrà essere l'anno della rivincità per dimostrare alla Red Bull e a tutti i suoi sostenitori di essere un bravo pilota.

Oliver Goethe

Formula 3 - Promossi e bocciati della stagione 2023. Dove sono i talenti italiani?

L'ultimo che abbiamo inserito nella Flop del 2023 è il tedesco Oliver Goethe. Il pilota Trident ha infatti ottenuto solo due podi, una vittoria e un giro veloce. Anche se anche lui, come quasi tutti quelli presenti in questa lista, è stato molto sfortunato durante la stagione. Oliver doveva infatti scattare dalla Pole Position della feature race di Monza ma, al termine del giro di formazione, si è dovuto ritirare per un problema al motore. Ha chiuso il suo campionato in ottava posizione a causa dei suoi dodici arrivi fuori dalla zona punti.

Leggi anche: UFFICIALE - De Vries torna al volante di un Formula: l'annuncio social

Leggi anche: Windsor: «Tra Hamilton e Russell c'è acrimonia. Lewis voleva tenere Bottas in squadra»

Foto www.fiaformula3.co


Tag
formula3 | mini | goethe | montoya | fornaroli | beganovic | colapinto | marti | aron | osullivan | bortoleto |