In Qatar, la Mclaren si è presa l'intera prima fila della Sprint Race piazzandosi al primo posto con Oscar Piastri ed al secondo posto con Lando Norris. In un video postato sul sito di SkySportF1, Matteo Bobbi ha svelato i segreti dell'incredibile velocità mostrara dalla MCL60 al Losail International Circuit (e non solo).
"Per raccontare la McLaren attuale dobbiamo fare un passo indietro, ricordandoci che quando la presentarono era una versione completamente diversa", ha esordito Bobbi riferendosi alla vettura affidata a Lando Norris e Oscar Piastri per il campionato 2023. "Ora è stata rivista. In quali particolari? Innanzitutto nell'ala anteriore. Si è cercato quello che viene denominato effetto outwash, ovvero far passare i flussi lateralmente alla ruota anteriore, che rappresenta un enorme ostacolo per quanto riguarda il lavoro degli aerodinamici. Poi i canali venturi e il sottoquadro molto pronunciato in stile Red Bull, che lascia molto spazio all'aria consentendogli di passare e alimentare il fondo della vettura", ha spiegato l'ex pilota. Infine ha concluso la sua analisi facendo un'ultima osservazione sul Il flap mobile dell'ala posteriore: "Non va a congiungersi direttamente con la paratia laterale ma è aperta per cercare di avere meno resistenza all'avanzamento".
Leggi anche: LIVE - Sprint Shootout GP Qatar 2023
Leggi anche: Hamilton fa un passo indietro su Andretti: «Non li sostengo»
Foto copertina sport.sky.it