McLaren, ad Austin con un obbiettivo «sostenibile»
12/10/2023 20:31:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Tra poco più di sette giorni il Circus sarà ai nastri di partenza del secondo weekend a stelle e strisce di questo 2023: appuntamento al COTA, in Texas. Tra i team che si presenteranno ad Austin con l'umore alle stelle ci sarà sicuramente la McLaren di Andrea Stella che affronterà la trasferta americana con una novità.

Su entrambe le MCL60 di Lando Norris e Oscar Piastri verrà infatti sperimentato per la prima volta in Formula 1 l'utilizzo della fibra di carbonio riciclata, con il preciso obbiettivo di ridurre il più possibile le emissioni di CO2. Per la precisione, la zona della vettura che subirà la modifica sarà quella dedicata ai branding panels collocati ai lati dell'abitacolo (e visibili dall'onboard). Se l'esperimento avrà successo il team di Woking ha già annunciato che manterrà questa "filosofia" per le restanti quattro gare, oltre che aumentarne sempre più l'utilizzo per la progettazione delle future monoposto.

Il progetto, nato dalla collaborazione con l'azienda specializzata V Carbon, rappresenta la speranza di aver compiuto il primo vero passo verso lo sviluppo di una vettura completamente sostenibile, costruita interamente con materiali riciclati. Tutto questo rientra nella volontà della Formula 1 di ridurre a zero le emissioni di carbonio entro il 2030.

McLaren, ad Austin con un obbiettivo «sostenibile»

McLaren: "Orgogliosi di promuovere il cambiamento"

"Siamo molto orgogliosi di collaborare con V Carbon per essere all'avanguardia nel campo dei materiali sostenibili, in questo caso utilizzando la fibra di carbonio riciclata in occasione del GP di Austin. - ha dichiarato Chief Operating Officer di McLaren, Piers ThynneContinueremo a lavorare a stretto contatto con la FIA, la Formula 1 e gli altri team per contribuire ad accelerare il cambiamento".

A fargli eco è Kim Wilson, Direttore della Sostenibilità della squadra inglese, che ha aggiunto: "Sappiamo che l'innovazione in questo settore può dare un grande contributo al raggiungimento dei nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità. La possibilità - conclude - di utilizzare la fibra di carbonio riciclata in alcune parti della nostra monoposto e di poterne analizzare le prestazioni in pista costituisce un passo fondamentale verso la riduzione delle emissioni durante la produzione delle vetture di Formula 1".

Leggi anche: Aggiornamenti «a stelle e strisce»: in casa Haas non si aspettano miracoli

Leggi anche: McLaren raggiunge Ferrari in un club ristretto, ma un ex pilota non approva...

Foto interna cdn-2.motorsport.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio Stati Uniti 2023


Tag
gp stati uniti | mclaren |