A Faenza non si fermano: nuovo aggiornamento in arrivo per AlphaTauri
13/10/2023 18:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Diciassette gare disputate, solo cinque al termine (di cui due Sprint) che abbasseranno definitivamente il sipario sulla stagione 2023. Se quest'anno ci ha ampiamente mostrato come la Red Bull sia stata protagonista di un assoluto strapotere tecnico, al contrario la sua "sorellina" AlphaTauri si è dimostrata spesso e volentieri essere l'ultima ruota del carro. Il decimo posto nella classifica riservata alle squadre ne è la conferma con i soli 5 punti conquistati, a distanza di 7 lunghezze dalla Haas.

Va sottolineato come, nonostante ciò, a Faenza non si sia mai smesso di lavorare, portando sviluppi che fossero in grado di far progredire le prestazioni della monoposto. Il pacchetto di aggiornamenti più significativo è stato introdotto a Singapore, gara che ha portato il team italiano a punti grazie al nono posto finale di Liam Lawson. Anche nel corso dell'ultimo appuntamento andato in scena in Qatar l'AT04 ha presentato delle novità: è stato infatti portato un nuovo fondo modificato, trattasi di micro aerodinamica.

"L'aggiornamento che abbiamo portato a Losail riguarda l'affidabilità. Si trova nella parte anteriore del fondo, in modo da rendere la superficie aerodinamica più robusta. La modifica maggiore è arrivata a Singapore, il che ci ha permesso di avvicinarci al Q3 nel corso degli ultimi weekend", ha affermato il responsabile delle prestazioni Guilherme Dezoteux.

A Faenza non si fermano: nuovo aggiornamento in arrivo per AlphaTauri

AlphaTauri, nuovi upgrade per abbandonare il "fondo" della classifica

La squadra faentina, nonostante un finale di stagione sempre più vicino, non intende fermare gli sviluppi. Proprio per questo ad Austin è prevista l'introduzione di un nuovo aggiornamento: "C’è ancora molta prestazione da trovare con queste vetture ad effetto suolo, quindi - prosegue Dezoteux - abbiamo un altro fondo in arrivo. Quel che ci auguriamo è che costituisca un altro passo nella giusta direzione".

La monoposto italiana da metà stagione in poi ha avuto una crescita importante, come sottolinea lo stesso tecnico di AlphaTauri: "Da Silverstone in avanti gli aggiornamenti hanno dato i frutti sperati e questo è un segnale molto positivo per il nostro reparto aerodinamico, perché significa che la correlazione galleria del vento-simulatore-pista sta funzionando".

Sarà un finale di stagione importante per la squadra di Faenza che potrà inoltre contare sull'ormai certo rientro di Daniel Ricciardo, a distanza di quasi due mesi dall'infortunio subito a Zandvoort, con il debuttante Lawson che ha saputo sostituirlo egregiamente nel corso delle ultime cinque trasferte.

Foto copertina pbs.twimg.com

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: McLaren, ad Austin con un obbiettivo «sostenibile»

Leggi anche: Aggiornamenti «a stelle e strisce»: in casa Haas non si aspettano miracoli

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio Stati Uniti 2023


Tag
gp stati uniti | austin | cota | alphatauri |