Qualche giorno fa vi avevamo riportato la notizia che la FIA aveva aperto un'indagine su Lance Stroll in seguito al comportamento che aveva avuto al termine delle qualifiche. Il canadese, non essendo riuscito a passare il taglio del Q1, era infatti apparso molto nervoso, arrivando pure a spintonare il suo preparatore atletico. Proprio per questa ragione, la federazione ha voluto approfondire la questione. Di seguito vi riportiamo la decisione finale degli stewart.
Dopo l'accaduto, Lance Stroll si era già scusato pubblicamente per il suo comportamento ribadendo che il rapporto tra lui e il preparatore non fosse danneggiato. Anche il team principal dell'Aston Martin Mike Krack aveva preso le difese del pilota dicendo che la sua reazione è stata dovuta alla tanta pressione che il canadese ha sulle spalle.
La FIA proprio in questi giorni ha rilasciato il verdetto: "Possiamo confermare che il Compliance Officer della FIA ha ricevuto le scuse di Lance Stroll in merito alle sue azioni durante il Gran Premio del Qatar 2023 di Formula 1". Proprio per questo motivo al canadese è stato solo emesso un avvertimento scritto dove si ricorda che lui è un concorrente vincolato al Codice Etico della FIA e che lui, come tutti, deve seguire le linee guida etiche e di condotta della FIA stabilite dai regolamenti sportivi.
Il comunicato si è poi concluso con questa frase: "La FIA mantiene una posizione di tolleranza zero contro la cattiva condotta e condanna qualsiasi azione che possa portare a molestie fisiche".
Leggi anche: Ferrari, quanti problemi per Sainz. Vasseur: «Abbiamo dovuto cambiare anche la batteria»
Leggi anche: Adrian Newey, il genio che ha «disegnato» la Formula 1