Dopo una settimana di pausa la Formula 1 è pronta per tornare in azione. Questo weekend il Circus approderà nel continente americano per disputare la tripletta USA - Messico - Brasile, e sabato debutterà al COTA anche la Sprint Race. Come per ogni appuntamento, la Pirelli, dopo aver ufficializzato che rimarrà l'unico fornitore di pneumatici in F1 fino al 2027, ha comunicato quali mescole saranno disponibili per il primo dei tre GP d'oltre oceano.
Mario Isola - Direttore Motorsport
"Austin dà il via a una serie di quattro gare, tre delle quali disputate consecutivamente nel continente americano. Tutto inizierà con il Gran Premio degli Stati Uniti: una terra ricca di tradizione motoristica, ma che ha fatto sentire la sua presenza in F1 solo negli ultimi anni, grazie a tutte le diverse iniziative messe in atto da Liberty Media in diversi ambiti".
"Il Circuit of the Americas ha ospitato il Gran Premio degli Stati Uniti ogni anno dal 2012, con l'eccezione del 2020, anno in cui è stato cancellato a causa della pandemia COVID-19. Descriverei il COTA come una pista completa, con livelli di deportanza medio-alti. La curva 1, una curva a sinistra, è particolarmente caratteristica e si trova alla fine di una salita dopo solo 200 metri di pista. Questo rende la partenza particolarmente interessante, con i piloti che si dirigono in diverse direzioni per trovare la linea migliore. Questa curva conduce a un primo settore scorrevole, caratterizzato da una serie di curve medio-veloci fino al tornante della curva 11. Segue un lungo rettilineo che conduce alla parte finale del tracciato, caratterizzata da una serie di curve lente e a 90 gradi".
"Le forze che agiscono sui pneumatici sono principalmente laterali e sono abbastanza bilanciate tra anteriore e posteriore, senza che un angolo specifico della vettura sia sottoposto a particolari sollecitazioni. È anche importante avere una buona trazione nelle curve lente. L'asfalto è ancora piuttosto sconnesso, nonostante la parziale riasfaltatura effettuata lo scorso anno. Questo può portare a un leggero slittamento del pneumatico, che è una potenziale causa di surriscaldamento. Il degrado riscontrato ad Austin è per lo più termico, mentre il graining è un evento piuttosto raro, La gara si è sempre svolta in autunno: un periodo dell'anno in cui il tempo può essere molto variabile, anche in un arco di tempo molto breve. Non è raro che si alternino giornate di sole e di pioggia, con un'ampia gamma di temperature".
"Il formato Sprint arriva ad Austin per la prima volta quest'anno; un'altra opportunità per un pubblico sempre più entusiasta della F1 moderna di assistere a un'azione spettacolare".
I piloti avranno a disposizione il C2 come P Zero White hard, il C3 come P Zero Yellow medium e il C4 come P Zero Red soft sul Circuit of the Americas.
La Medium e la Hard sono state utilizzate durante la gara dello scorso anno. Il vincitore della gara, Max Verstappen, ha effettuato il primo e l'ultimo stint sulle Medium, mentre lo stint centrale è stato effettuato sulle Hard. Ci sono state due neutralizzazioni con le safety car.
Quest'anno Austin ospiterà un weekend "Sprint" per la prima volta nella sua storia. Ciò significa che venerdì ci sarà solo un'ora di prove libere e poi le qualifiche. Il sabato si svolgerà la F1 Sprint vera e propria (preceduta dallo Shootout per stabilire la griglia della Sprint), mentre la domenica, come di consueto, si svolgerà il Gran Premio.
Quello di questo fine settimana sarà il 75° Gran Premio a svolgersi negli Stati Uniti. In totale sono 11 le sedi che hanno ospitato le gare del campionato mondiale, con Watkins Glen che ne ha ospitato il maggior numero - 20 in totale - seguito da Indianapolis con 19.
Austin ha ospitato la gara in 10 occasioni: cinque di queste sono state vinte da Lewis Hamilton, la più recente nel 2017. Dieci anni prima, in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti del 2007, Lewis ha vinto la sua prima gara di F1: all'epoca si svolgeva a Indianapolis.
Alcune curve del Circuit of the Americas, progettato da Herman Tilke, sono ispirate a curve famose di altri circuiti rinomati. Le curve da 3 a 6 ricordano il complesso Maggotts-Becketts di Silverstone, le curve da 12 a 15 sono ispirate a una sezione dell'Hockenheimring, mentre le curve da 16 a 18 riprendono la celebre curva 8 di Istanbul Park.
La F1 Academy apparirà per la prima volta al fianco della Formula 1 ad Austin, in occasione dell'ultima gara della stagione. La serie equipaggiata con Pirelli e dedicata alle giovani donne pilota disputerà tre gare sul circuito texano e incoronerà il suo campione inaugurale. Marta Garcia di Prema Racing è attualmente in testa al campionato con 235 punti, seguita da Lena Buhler, pilota di ART Grand Prix, con 187 punti e da Hamda Al Qubaisi di MP Motorsport con 179 punti.
Leggi anche: L'indiscrezione dall’Inghilterra: la Red Bull ha già licenziato Perez. In arrivo un ex F1
Leggi anche: Ferrari, Vasseur «Austin sarà migliore del Qatar». Poi scherza: «Preferirei non parlare»