A poco più di un mese dalla gara conclusiva di Monza, la Formula 3 ha reso noto il primo pilota che si schiererà sulla griglia di partenza nel 2024. Stiamo parlando del diciannovenne Dino Beganovic. Lo svedese, vincitore del titolo di Formula Regional 2021 disputerà nuovamente la categoria rimanendo al volante di una delle monoposto del team italiano Prema Racing.
Lo scorso campionato ha debuttato in FIA F3, diventando uno dei piloti più costanti della serie, conquistando quattro podi e concludendo la sua stagione da esordiente al sesto posto. In vista del suo secondo anno, Dino cercherà di capitalizzare i guadagni ottenuti nel 2023 provando anche ad assaltare l'intero campionato, dopo aver già fornito prestazioni positive nei test post-stagionali.
Come riportato dal comunicato stampa pubblicato sul sito del team, Rene Rosin, il direttore della scuderia, ha parlato così dello svedese: "Ci è sempre piaciuto lavorare con Dino. È un pilota veloce e preparato e lavora molto bene nell'ambiente della nostra squadra. Con l'esperienza acquisita quest'anno, renderà la sua sfida ancora più solida e da quello che abbiamo visto finora nei test, c'è sicuramente una grande promessa. Siamo molto felici di continuare il percorso iniziato insieme nel 2020 e non vediamo l'ora di vedere cosa ci riserverà il futuro".
Anche Dino ha commentato il suo rinnovo dicendo: "Sono felicissimo di confermare che resterò per un altro anno con la mia squadra, PREMA Racing, in Formula 3. È molto bello rimanere con il team, visto che sarà il nostro quinto anno insieme. Non vedo l'ora di continuare il lavoro che abbiamo svolto insieme in questi anni, a partire dalla Formula 4. I nostri obiettivi sono chiari e sono stati fissati in alto, ma sono raggiungibili. Continueremo a concentrarci sulle sessioni di test per preparare al meglio la prima gara del prossimo anno".
Leggi anche: Ferrari, Sainz: «Ecco come adatto la SF-23 alla mia guida. Gomme? Gran lavoro da inizio anno»
Leggi anche: Ferrari: la SF-23 va in pensione, interrotti in anticipo gli sviluppi. Si lavora per il 2024
Foto copertina www.ferrari.com