È stato un fine settimana a due facce, quello vissuto da Charles Leclerc in occasione del GP degli Stati Uniti. Di fatto, il monegasco aveva iniziato la sua tre giorni nel migliore dei modi, centrando una bellissima pole position nella qualifica del venerdì, non riuscendo però a bissare il risultato nè nella Sprint Shootout nè nel corso della Sprint Race. Un calando che, dati alla mano, è proseguito anche nel corso del GP vero e proprio dove il pilota della Ferrari, pur partendo dalla pole position, non è andato oltre il sesto posto finale a causa di una strategia di gara adottata dal muretto box del Cavallino tutt'altro che azzeccata.
Una strategia che, inevitabilmente,.non ha reso affatto contento il pilota numero 16 della rossa, giunto al traguardo al fotofinish con la Mercedes di George Russell e che, a gara ancora in corso, aveva avuro modo di esternare le sue perplessità e malcontento per la strategia adottata, basata sulla singola sosta con partenza su gomme medie e finale con gomme Hard. Esternazioni giunte in occasione della domanda del suo ingegnere di pista, Xavier Marcos, di cambiare strategia di gara in corsa, una volta realizzato di aver fallito con quella adottata, passando dal piano D al piano C.
XAVI: "Fammi sapere cosa pensi del piano C, o se restare sul piano D".
LEC: "Che ca**o, il piano D sta rovinando la mia gara!. Ci proverò, ma è troppo tardi".
Una strategia che, oltre ad allontanare Charles dalla zona podio, che dati alla mano, sarebbe stato alla portata in virtù del ritmo della SF-23, lo ha anche portato a scivolare alle spalle anche della vettura gemella del compagno di squadra e della Red Bull di Sergio Perez, aumentando inevitabilmente il malumore del ferrarista. Malumore che, anchw a fine gara, il driver del Principato non ha perso occasione di esternare visto che, sopraffatto dalla delusione, Leclerc è persino sceso dalla sua monoposto, in regime di parc fermè, dimenticandosi di spegnere il motore e non aspettando che il suo tecnico di pista terminasse le comunicazioni radio.
XAVI: "P6. Mode Slow per favore, charge button off".
LEC: "Non potevo fare di meglio con questa strategia. Penso di aver sfruttato tutto al massimo".
XAVI: "Hai fatto un buon lavoro con le gomme, sì, sono d’accordo".
LEC: "Non mi importa quando abbiamo un risultato così di mer*a".
XAVI: "Sì, ricevuto, hai bisogno di posizioni?".
LEC: "No, non ne ho bisogno".
Leggi anche: GP Stati Uniti - Leclerc al termine della gara: «Deluso dalla strategia»
Leggi anche: GP Stati Uniti - Verstappen vince, ma i rivali ci sono. La Ferrari paga un azzardo
Foto copertina media.ferrari.com