Vincitore della categoria cadetta nel 2022, Felipe Drugovich è entrato a far parte del programma di sviluppo per giovani piloti di Aston Martin alla fine della medesima stagione, ottenendo inoltre il ruolo di pilota di riserva e sviluppo per il 2023. A questo proposito, nel corso della giornata odierna, è arrivato l'annuncio del prolungamento del rapporto tra il 23enne brasiliano e la squadra di Lawrence Stroll. Drugovich, infatti, continuerà ad essere terzo pilota e collaudatore anche nel 2024.
Nonostante non sia protagonista in Formula 1 nelle vesti di pilota ufficiale, l'attuale campione della Formula 2 vanta già una buona esperienza con Aston Martin avendo compiuto ben 6.000 chilometri durante un corposo programma di test privati al volante dell'AMR21 (il regolamento vuole che si utilizzino vetture vecchie di almeno due anni). Fondamentale è anche il supporto che il brasiliano fornisce grazie alle sessioni che svolge al simulatore, nel quale ha sin qui completato 20 giorni di lavoro.
"Sono davvero entusiasta di continuare a lavorare con Aston Martin anche nel 2024. Quest'anno ho imparato moltissimo lavorando a stretto contatto con gli ingegneri, sia in pista che al simulatore. Sono orgoglioso di aver contribuito allo sviluppo della AMR23", ha dichiarato Drugovich. Anche il Team Principal, Mike Krack, ha voluto spendere parole di apprezzamento nei confronti del classe 2000: "Felipe ha un'etica del lavoro straordinaria. Il suo impegno e i suoi feedback sono estremamente preziosi per i nostri ingegneri. Non vediamo l'ora di vivere insieme un'altra stagione produttiva".
A margine dell'annuncio il team di Silverstone ha inoltre comunicato che il brasiliano parteciperà alla FP1 del Gran Premio di Abu Dhabi, prendendo il posto di Fernando Alonso. "La mia attenzione è ora rivolta alla preparazione della prossima prova libera ad Abu Dhabi, non vedo l'ora di guidare di nuovo la monoposto 2023. Dopodichè - afferma il 23enne - mi concentrerò a pieno sul lavoro che svolgerò durante l'inverno assieme agli ingegneri in preparazione al 2024".
Non sarà tuttavia la prima volta che Drugovich si approccerà all'AMR23, dal momento che ha già avuto l'opportunità di guidarla ad inizio anno durante i test in Bahrain in sostituzione dell'allora infortunato Lance Stroll. Proprio Stroll è stato il pilota che gli cedette il sedile anche nel corso del venerdì a Monza, nell'ambito della prima delle due sessioni da dedicare ai rookie.
Leggi anche: UFFICIALE: Alonso blindato dall'Aston Martin per il 2024, i dettagli
Leggi anche: Alonso: «Era impensabile lottare con Ferrari e Mercedes, ma quest'anno ormai è finito»