La Ferrari non è riuscita a schierare entrambe le vetture in griglia in due occasioni nelle ultime quattro gare; e questo starebbe creando "tensione nell'aria" tra la squadra e i piloti.
Carlos Sainz non ha potuto prendere parte al Gran Premio del Qatar perdita di carburante, mentre il suo compagno di squadra Charles Leclerc ha avuto un incidente nel giro di formazione del GP del Brasile, causato (con tutta probabilità) da un problema elettrico.
Questi inconvenienti tecnici hanno fatto perdere punti preziosi alla Ferrari il campionato, specialmente nella lotta al secondo posto nel Mondiale costruttori con la Mercedes.
Eppure Leclerc non è stato l'unico pilota Ferrari vittima di un problema in Brasile: durante la gara, infatti, Sainz ha chiesto alla squadra di "cestinare" la sua frizione, dopo una brutta partenza che gli è costata diverse posizioni.
Lo spagnolo ha espresso le sue lamentele in un team radio, ma il suo ingegnere di gara gli ha detto di tenere i suoi pensieri per sé, almeno fino a quando non sarebbe stato il momento giusto per discutere in privato.
Secondo Alice Powell, ex pilota della W Series e attualmente pilota di simulatore per lo sviluppo in Formula E, la Rossa deve risolvere questo problema, perché la lunga lista di problemi che hanno colpito la squadra in questa stagione sta creando "tensioni" con i piloti.
La pilota inglese ha dichiarato: "Ovviamente, all'inizio, quando ho visto Leclerc ho pensato: 'Oh no, Charles, sei andato in testacoda scaldando le gomme'".
"Ed è quello che sembrava all'inizio, fino a quando non abbiamo ricevuto il messaggio radio che diceva: 'Ho un guasto idraulico, ragazzi', che gli ha fatto perdere il posteriore e andare in testacoda contro le barriere", ha aggiunto.
La classe '93 ha una sensazione: "Sembra sempre che in Ferrari facciano un buon lavoro, si piazzino in prima fila, ma poi succede sempre qualcosa, che sia Sainz che alla radio dice: 'Bene, dobbiamo sistemare la frizione' o altro, per non parlare della risposta del suo ingegnere...".
"Sembra che ci sia un po' di tensione nell'aria, perché ci può essere un pit stop andato male, il degrado gomme, il pilota che fatica o la macchina che si rompe. La sensazione è che ci sia sempre qualcosa che compromette il risultato finale", ha concluso Powell.
Leggi anche: Sainz furioso con la Ferrari: «Non siamo riusciti a risolvere il problema»
Leggi anche: Ferrari, svelata la causa del problema di Leclerc in Brasile: Mazzola aveva ragione
Leggi anche: Ferrari: Leclerc rinnova? Un tweet a sorpresa fa ben sperare i tifosi
Leggi anche: Turrini: «Leclerc è frustrato, momento più difficile da quando è in Ferrari»
Leggi anche: Mazzola: «Problema Leclerc? Vi dico la mia. Non sarei sorpreso se a Las Vegas...»
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com