Il Gran Premio di Abu Dhabi, malgrado i campionati del mondo piloti e costruttori fossero già da molto tempo stati assegnati a Max Verstappen e alla Red Bull, era tutt'altro che privo di valore e di verdetti da esprimere. Di fatto, sino alle ultime tornate dell'ultima prova del campionato 2023 sul tracciato di Yas Marina, si sono giocate diverse lotte per posizioni nella graduatoria costruttori, ma anche piloti, contese tra team in ogni fascia di classifica.
Lotte che, oltre all'intrinseco valore simbolico, hanno anche una valenza economica visto che, secondo quanto previsto dal Patto della Concordia, il 50% del ricavato dei diritti commerciali della Formula 1 diventa premio in denaro per i 10 team iscritti al mondiale. Una cifra, quella del 50%, a cui vanno poi effettuate le opportune correzioni visto che, ad esempio, alla Ferrari viene riconosciuta una somma maggiore a causa della suo valore storica nello massima serie automobilistica (circa 50 milioni). O, ancora, una cifra extra trattenuta dal management della Formula Uno in caso di introiti maggiori rispetto ad un certo limite previsto dal Concordia Agreement.
Liberty Media poi, nel dividere questi premi, tiene anche conto di alcuni bonus per le vittorie conseguite nei campionati passati da ogni scuderia. Tali bonus, in alcuni casi, possono equivalere al 25% degli introiti totali, il che significa che solo il restante 25% della "torta" viene poi suddiviso tra le 10 squadre iscritte in maniera proporzionale alla posizione finale nel campionato costruttori. E dunque, giunti a questo punto, viene lecito chiedersi quanto le 10 squadre hanno guadagnato effettivamente dalla spartizione dei ricavi.
A dare una risposta, stimando i premi incassati, ci ha pensato delle note testate come "Autosport" o "RacingNews365", assumendo come montepremi complessivo 1 miliardo di dollari e rifacendosi allo storico della scorse annate.
1°) Red Bull: 140 milioni di dollari - Hanno dominato la stagione e vinto il campionato piloti e costruttori.
2°) Mercedes: 131 milioni di dollari - Conquistata la seconda piazza nel mondiale costruttori, si accaparra un premio di tutto rispetto.
3°) Ferrari: 122 milioni di dollari - Solo terza tra i costruttori, gode del bonus storicità.
4°) Mclaren: 113 milioni di dollari - La squadra non sembrava sicura di conquistare il quarto posto, ma gli aggiornamenti di metà stagione hanno aiutato.
5°) Aston Martin: 104 milioni di dollari: il premio in denaro più grande di sempre per l'Aston Martin, alla sua annata migliore.
6°) Alpine: 95 milioni di dollari.
7°) Williams : 87 milioni di dollari - Le somme di denaro diventano cruciali più si scende in basso nella classifica. Williams si assicura una spinta economica importante.
8°) AlphaTauri: 78 milioni di dollari - Buon finale dopo un anno sulle montagne russe.
9°) Alfa Romeo: 69 milioni di dollari - 9 milioni di dollari in carniere per l'Alfa Romeo, scongiurato il rischio di arrivare ultima.
10°) Haas: 60 milioni di dollari - il 6% della torta andrà a Haas.
Leggi anche: Ferrari, è in arrivo un cambio tra gli strateghi? Gli addii e gli indizi
Leggi anche: Distruttori 2023, ecco chi ha fatto spendere di più ai team. Due top nei primi tre
Foto copertina twitter.com