Il Gran Premio di Abu Dhabi, malgrado i campionati del mondo piloti e costruttori fossero già da tempo stati assegnati a Max Verstappen e alla Red Bull, rispettivamente, ha sancito la chiusura ufficiale della stagione 2023 di Formula Uno. Una annata al termine della quale Max Verstappen si è laureato, come detto, campione del mondo per la terza volta consecutiva.
Un successo che, secondo quanto riportato dalla rivista "Forbes", ha portato il pilota olandese ad essere primo anche nella classifica, anzi nella top10, dei piloti di F1 più pagati nel corso della stagione appena conclusa. Una classifica che, dati alla mano, tiene conto sia degli ingaggi pagati dai team ai piloti e dei bonus che i piloti stessi ottengono magari da contratti di sponsorizzazione, premi per risultati ottenuti e collaborazioni "extra-F1".
Una top 10 di piloti che, complessivamente, ha generato un volume di incassi totale peri a ben 258 milioni di dollari, facendo registrare una riduzione rispetto ai 264 milioni di dollari del 2022. A fare da apripista c'è, come detto, Max Verstappen che, negli scorsi 12 mesi, ha potuto godere di enormi bonus, avendo vinto (oltre al campionato del mondo) ben 19 Gran Premi su 22 disputati. Al secondo posto c'è invece Lewis Hamilton che, malgrado incassi minori, vanta uno stipendio base più alto di quello del pilota Red Bull. Al contrario però, non ha incassato neppure un centesimo di bonus.
Uno stipendio minore, quello di Verstappen che però, probabilmente; subirà un aumento da parte dea Red Bull dopo il suo anno da record, soprattutto per quanto riguarda i premi vittoria. Stipendio che, ad oggi, premia già il valore dei piloti, essendo più o meno proporzionale alle loro abilità e a risultati ottenuti ma che, secondo il team principal della Haas, Guenther Steiner, sarà destinato ad aumentare nel monento in cui il budget cap renderà le prestazioni delle monoposto più simili e livellate.
“Una volta che il cost cap inizierà a funzionare meglio, ma funziona già bene, il pilota avrà di nuovo un impatto maggiore. E ovviamente il prezzo per gli i piloti aumenterà”.
Ecco, svolte le opportune premesse, i 10 piloti più pagati nel 2023.
1) Max Verstappen – 70 milioni di dollari (stipendio 45 milioni, bonus 25 milioni)
2) Lewis Hamilton – $ 55 milioni di dollari
(stipendio $ 55 milioni, bonus $ 0)
3) Fernando Alonso - $ 34 milioni di dollari (stipendio 24 milioni, bonus 10 milioni)
4) Sergio Perez – $ 26 milioni di dollari
(stipendio $ 10 milioni, bonus $ 16 milioni)
5) Charles Leclerc – $ 19 milioni di dollari (stipendio 14 milioni, bonus 5 milioni)
6) Lando Norris - $ 15 milioni di dollari
(stipendio $ 5 milioni, bonus $ 10 milioni)
7) Carlos Sainz - $ 14 milioni di dollari
(stipendio $ 8 milioni, bonus $ 6 milioni)
8) George Russell – $ 9 milioni di dollari (stipendio 4 milioni, bonus 5 milioni)
9) Pierre Gasly –$ 8 milioni di dollari (stipendio 5 milioni, bonus 3 milioni)
10) Oscar Piastri - $ 8 milioni di dollari (stipendio 3 milioni, bonus 5 milioni)
Leggi anche: Ferrari, nuovi tecnici in arrivo e rinnovo dei piloti: ecco come nasce il 2024 della Rossa
Leggi anche: Terruzzi, il bilancio di fine stagione. Poi la grande scommessa sul 2024
Foto copertina twitter.com