La rinascita della Williams targata James Vowles
12/01/2024 21:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Una delle note più dolci della stagione passata corrisponde sicuramente al nome della Williams che ha saputo centrare il settimo posto nei Costruttori, ossia il miglior piazzamento dal 2017 (quando concluse il campionato in quinta piazza). Questa crescita va sicuramente attribuita in buona parte all'attuale Team Principal, James Vowles, che sin dal suo arrivo ha portato con sè l'etica del lavoro appresa nei suoi 13 anni passati in Mercedes.

Un'area su cui l'ex stratega della squadra anglo-tedesca ha spinto parecchio sin dal suo insediamento a Grove è stata senza subbio quella relativa allo sviluppo delle infrastrutture, battendosi in prima persona con la FIA per aumentare il tetto del CapEx, ossia la parte di budget che ogni team ha a disposizione per migliorare i propri impianti. "Ogni qualvolta mi capita di osservare le nostre strutture mi rendo conto di quanto siamo indietro rispetto alla concorrenza, ma questo non fa altro che incoraggiarmi a migliorare sempre di più", ha affermato proprio Vowles.

La rinascita della Williams targata James Vowles

Quel DNA Mercedes insediato a Grove...

Nonostante il britannico fosse un "rookie", essendo alla sua prima esperienza assoluta per quel che concerne l'essere manager a capo di una squadra di Formula 1, se c'era un aspetto su cui nessuno nutriva dubbi era l'enorme bagaglio di esperienza assorbita a Brackley. D'altronde non poteva essere altrimenti, visto che ha lavorato per anni al fianco di un certo Toto Wolff.

Il primo aspetto che ha dovuto sistemare è stato quello relativo al metodo di lavoro, a detta di Vowles troppo individualista e poco collettivo: "Quando sono arrivato ho subito notato che i dipendenti non lavoravano insieme, perciò come prima cosa li ho riuniti per far sì che cominciassero a collaborare come una vera squadra".

Inoltre uno dei più grandi limiti della Williams negli ultimi anni si identificava nel non avere una mentalità ampia, limitandosi al classico "gara per gara". Questa visione a breve termine, di conseguenza, impediva al team di progredire in maniera costante e stabile: "Ora l'approccio è nettamente migliorato. Ciò che entusiasma tutti è il modo in cui ci svilupperemo l'anno prossimo e nelle stagioni a venire, soprattutto nel 2026".

Foto copertina pbs.twimg.com

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: UFFICIALE: Williams, ecco la data di presentazione della vettura 2024

Leggi anche: UFFICIALE - Williams e Mercedes ancora insieme fino al 2030: tutti i dettagli


Tag
williams | james vowles |