AlphaTauri sempre più uguale a Red Bull. Pioggia di componenti in arrivo da Milton Keynes
16/01/2024 20:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

In questo periodo tutte le scuderie sono impegnate a definire gli ultimi dettagli delle monoposto che presenteranno tra meno di un mese, prima di scendere in pista per i test pre stagionali in Bahrain. Dei dieci team della griglia però uno sembra più impegnato di tutti, stiamo parlando di AlphaTauri

L'inverno della squadra di Faenza è infatti stato molto movimentato, prima la partenza di Franz Tost e l'arrivo dell'ex Ferrari Laurent Mekies, poi il cambio di nome e adesso la realizzazione degli ultimi dettagli per la loro monoposto. Come riportato da motorsport.com, in mezzo a tutta questa mole di lavoro Jonathan Eddolls, capo dell'ingegneria di pista di AlphaTauri, avrebbe già rivelato qualche anticipazione sulla vettura che nel 2024 sarà affidata nuovamente a Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo.

Nuove sospensioni targate RB19

AlphaTauri sempre più uguale a Red Bull. Pioggia di componenti in arrivo da Milton Keynes

L'amministratore delegato di AlphaTauri Peter Bayer ha parlato del grosso errore fatto nel 2023 quando, per fare "in casa" le sospensioni della vettura, avendo sbagliato il progetto, la monoposto è stata molto deludente: "La decisione iniziale di fare di testa nostra con quelle parti critiche è stata semplicemente un errore, e le persone che hanno preso la decisione all'epoca non sono più con noi. Credo che gli ingegneri abbiano sempre un sacco di argomenti per giustificare certe scelte, ma credo che tutti nel paddock abbiano capito che con questo nuovo regolamento e con il nuovo schema di deportanza, che si basa così tanto sul fondo, la sospensione è la cosa più importante. C'è il fondo e poi ci sono le sospensioni. Se queste due cose non funzionano insieme, tanto vale non uscire".

Da quest'anno infatti, per ovviare a quanto successo la scorsa stagione, la Red Bull e il team di Faenza avranno un rapporto di collaborazione ancora più stretto e dunque il team "minore" dei campioni in carica, riceverà molti pezzi utilizzati sulla RB19, facendo ampio uso dei famosi TRC (componenti trasferibili) concessi da regolamento.

Anche Jonathan Eddols, capo del reparto ingegneria della scuderia ha dichiarato: "Nel 2024 utilizzeremo le sospensioni della RB19. Red Bull è un team molto aggressivo nello sviluppo e rilasciano le loro componenti in ritardo, perché vogliono massimizzare le prestazioni della loro auto. Da parte nostra prendiamo i loro componenti, li adattiamo alla nostra auto e li sviluppiamo attorno a quella".

L'ingegnere britannico ha poi concluso dicendo: "Come ho detto, credo che il punto chiave sia l'aerodinamica, dove sono stati fatti i maggiori progressi. Sicuramente anche con le sospensioni abbiamo fatto un passo avanti".

 

Leggi anche: Da zero ad appassionato: la guida sulla Formula 1 per tutti i nuovi tifosi

Leggi anche: Perez ci riprova: «Verstappen è il più forte, ma voglio vincere»


Tag
red bull | alphatauri | formula 1 | sospensioni | rb19 |