Lewis Hamilton ha lasciato un messaggio di addio al team Mercedes, con il quale disputerà la prossima stagione di F1, prima di trasferirsi alla Ferrari per il 2025.
La partnership tra l'inglese e la squadra di Brackley è stata, a livello statistico, la più vincente nella storia della Formula 1.
Una partnership che conta ben 14 titoli mondiali (6 per il pilota, 8 per la scuderia), 82 vittorie, 78 pole position, 148 podi e 53 giri veloci.
Una partnership che ha scritto pagine importantissime della storia di questo sport; affermandosi come un binomio destinato a essere uno dei più iconici, se non il più iconico, di sempre.
Quello che Hamilton ha fatto con la Mercedes è riuscito a farlo solo Schumacher con la Ferrari: diventare il vero e proprio leader di una squadra e condurla al successo comune; Verstappen con la Red Bull è sicuramente sulla buona strada.
A seguito dell'ufficialità del passaggio di Hamilton alla Ferrari, dando vita a quello che viene considerato "il trasferimento del secolo", il classe '85 ha voluto lasciare il seguente messaggio alla Mercedes: "Ho trascorso 11 anni straordinari con questa squadra e sono molto orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto insieme".
"La Mercedes fa parte della mia vita da quando avevo 13 anni. È un luogo in cui sono cresciuto, quindi prendere la decisione di andarmene è stata una delle più difficili che abbia mai dovuto prendere".
"Ma è arrivato il momento di fare questo passo e sono entusiasta di affrontare una nuova sfida. Sarò per sempre grato per l'incredibile supporto della mia famiglia Mercedes, in particolare di Toto per la sua amicizia e la sua leadership, e voglio concludere insieme la mia carriera".
"Mi impegnerò al 100% per fornire le migliori prestazioni possibili in questa stagione e per rendere il mio ultimo anno con le Frecce d'Argento, uno di quelli da ricordare", si legge in conclusione.
Leggi anche: Hamilton alla Ferrari: in Mercedes riunione per l'annuncio
Leggi anche: Hamilton-Ferrari, secondo i media è fatta
Leggi anche: Team Andretti: padre e figlio «devastati» dal rifiuto della F1