Non si può certo dire che Lewis Hamilton si trovi nel periodo più brillante della propria carriera, anzi. Dall'ormai celebre domenica di Abu Dhabi 2021, il britannico ha disputato 47 Gran Premi senza riuscire a conquistare neanche una vittoria; un digiuno troppo lungo per quello che rimane comunque il pilota più vincente della storia.
Sicuramente il britannico sta pagando le difficoltà che la Mercedes sta affrontando sin dalle prime battute del nuovo corso regolamentare, iniziato nel 2022. W13 e W14 si sono rivelati due progetti fallimentari sotto tutti i punti di vista e, nonostante una curva maggiore in termini di sviluppo, anche la W15 stenta a decollare. Perlomeno nelle mani di Hamilton che nei primi due appuntamenti stagionali ha portato a casa un anonimo settimo e nono posto, al contrario del compagno George Russell che sin da subito ha dimostrato di trovarsi più a suo agio all'interno dell'abitacolo.
A dare sfogo alla sua insoddisfazione ci ha pensato proprio the Hammer ai microfoni di Sky Sports F1 e DAZN España, al termine dell'ultima gara andata in scena a Jeddah: "È molto frustrante trovarsi nella stessa posizione per tre anni consecutivi. A parte il porpoising abbiamo una buona vettura, ma non siamo ancora dove vorremmo essere".
Visto che il binomio Hamilton-Mercedes sembra avviato verso un altro anno di sofferenza, c'è chi già ipotizza che il rendimento sotto tono dell'inglese sia dovuto in parte al fatto che abbia la testa già rivolta alla prossima avventura italiana. A fornire quest'ipotesi è stato l'ex pilota David Coulthard: "La W15 è una monoposto non ancora all'altezza delle aspettative. Ovviamente sappiamo tutti che quando la squadra riuscirà ad estrarre maggior prestazione dalla vettura, Lewis farà sicuramente meglio. Tuttavia, ora sembra che a causa della sua decisione di andare alla Ferrari si trovi già con la mente a Maranello".
Foto interna pbs.twimg.com
Leggi anche: Sainz, il futuro è adesso: primi contatti con la Mercedes
Leggi anche: Ferrari, Bearman si allena per l'Australia? Test a Fiorano con la F1-75