Red Bull, quanto pesa l'addio di Newey? Alonso minimizza: «Vogliono destabilizzarli»
15/05/2024 19:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Come noto, Adrian Newey lascerà la Red Bull nel primo trimestre del 2025 al termine di un'esperienza quasi ventennale tra le fila della squadra anglo-austriaca. L'annuncio ufficiale è arrivato nella giornata di mercoledì 1° maggio, al termine di una lunga serie di rumors iniziati alla vigilia della stagione in concomitanza col controverso "caso Horner".

Adesso, si vocifera che il geniale ingegnere britannico - padre delle vetture targate Milton Keynes - stia pensando di legarsi alla Ferrari, per intraprendere l'ultima grande sfida della sua carriera. Intanto, le domande che si fanno milioni di appassionati di Formula 1 sono due: quanto è grave la perdita di Newey per la Red Bull? Il team è destinato ad implodere? In molti ritengono che l'assenza dell'aerodinamico si rivelerà cruciale e che il team sia in procinto di intraprendere la via del declino. Altri invece minimizzano...

Della seconda schiera fa parte Fernando Alonso, il quale ha detto la sua in merito in una racente intervista riportata dai colleghi di Racingnews365.

Alonso: "Non credo che la Red Bull stia implodendo"

Red Bull, quanto pesa l''addio di Newey? Alonso minimizza: «Vogliono destabilizzarli»

Quando infatti gli è stato chiesto se abbia l'impressione che la Red Bull sia in procinto di implodere, Alonso ha risposto così: "Non credo. La Red Bull sta dominando dal 2021 ed è ovvio che quando succede qualcosa in casa loro le notizie fanno rumore. Se una squadra qualsiasi perde un direttore tecnico o un progettista fa un po' meno notizia di quando succede nella squadra vincente. Poi c'è da considerare che tutti quelli che ambiscono a battere la Red Bull vogliono destabilizzarli in modo da assicurarsi un vantaggio".

Detto ciò, Nando non esclude che nel prossimo futuro potremmo assistere ad un ribaltamento delle gerarchie: "Vediamo cosa succederà. Penso che il fattore cruciale sia il regolamento del 2026. Adrian ha sfruttato al meglio le normative attuali, quelle iniziate nel 2022. La Mercedes l'ha fatto nel 2014. E noi proveremo a farlo nel 2026, molte squadre ci sperano". Staremo a vedere.

Leggi anche: Ferrari, Vasseur in vista di Imola: «Scenario serrato, cruciali due fattori»

Leggi anche: Aston Martin fiduciosa a Imola: ecco cosa cambierà con i nuovi aggiornamenti

Foto copertina www.twitter.com; Foto interna www.twitter.com


Tag
red bull | newey | alonso | formula 1 |