Il nono appuntamento del campionato in Canada si è rivelato completamente da dimenticare per la Ferrari. Reduce dal trionfo di Montecarlo, il team di Maranello era arrivato a Montreal con l'obiettivo di dare seguito ad un inizio di stagione in continua crescita, ma ha concluso il weekend con un bottino estremamente deludente: doppia eliminazione in Q2 nelle qualifiche del sabato, doppio ritiro nella gara della domenica.
Chi invece ha dato ottimi segnali nell'evento nordamericano sono state la Red Bull, col vincitore Max Verstappen che ha ben sopperito al ritiro di Sergio Perez, e la McLaren, con Lando Norris e Oscar Piastri giunti al traguardo rispettivamente in P2 e P5. Anche la Mercedes è tornata a Brackley consapevole di aver fatto un passo in avanti, grazie alla pole centrata da George Russell e dal podio ottenuto dallo stesso britannico con Lewis Hamilton in quarta posizione.
Di questo ed altro ancora ha parlato Gian Carlo Minardi nel consueto editoriale postato tramite il proprio sito ufficiale. Vi proponiamo di seguito un estratto delle sue osservazioni relative ai top team del Circus.
"La prima sorpresa, in negativo, per Ferrari è arrivata proprio il sabato con Leclerc e Sainz eliminati in Q2. Una rondine non fa certamente primavera, ma a Maranello devono rimboccarsi le maniche per capire tutto quello che non ha funzionato in questo fine settimana", ha esordito Minardi.
"Hanno avuto problemi sia di carattere tecnico, ma anche di assetto e aerodinamica. Sono riemersi tutti quei problemi che Montecarlo aveva nascosto, trattandosi di una pista completamente anomala. Ferrari saluta questo fine settimana con un zero in casella causa il doppio ritiro", ha aggiunto.
Poi l'imprenditore di Faenza si è soffermato sulle vicende di casa Red Bull esaltanto la punta di dimanate della compagine anglo-austriaca: "Ancora una volta è Max Verstappen a trascinare e portare in alto la Red Bull che non è certamente la vettura del 2023. L’olandese ha fatto la differenza. Un vero capolavoro. Quando vuole mette insieme quei cinque-sei giri veloci che fanno la differenza".
Buone notizie non solo per la Red Bull. "McLaren si conferma il team con la migliore coppia di pilota e con una vettura estremamente competitiva. Dall’inizio della stagione è il team più costante e, attualmente, la seconda forza del campionato. Lando Norris ha reso la vita non facile a Verstappen. Peccato solamente per Piastri. Sul finale ha dovuto cedere il passo ai due piloti Mercedes. Molto bravo Russell, così come Hamilton correttissimo nei confronti del compagno. A partire da Imola, abbiamo una Mercedes in crescita. Sicuramente un segnale positivo per il proseguo della stagione", si legge.
Leggi anche: Canada 2011: la gara più pazza nella storia della F1
Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «L'esito della gara è pesante, ma non ci sono rimpianti. Adesso...»
Foto copertina twitter.com; Foto interna www.x.com