24 ore di Le Mans - Qualifiche: BMW vola davanti, Ferrari terza. Oggi l'Hyperpole
13/06/2024 12:25:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La 24 Ore di Le Mans è finalmente entrata nel vivo dell'evento. Ieri pomeriggio, dopo la prima sessione di prove libere, si è svolta la qualifica, in vista dell'Hyperpole di oggi, alla quale accederanno solo i primi otto classificati.

Dries Vanthoor è stato il più veloce, facendo segnare un 3:24.465 con il V8 M Hybrid del BMW Team WRT n. 15 Secondo Sebastien Bourdais con la Cadillac V-Series.R #3, a 0,177 millesimi da Vanthoor, mentre Antonio Fuoco ha terminato in terza posizione con la sua Ferrari 499P #50.

La sessione è stata molto combattuta con le Ferrari che fin da subito si sono dimostrate veloci, riuscendosi anche a imporre sui rivali. Tuttavia, ben presto gli altri costruttori hanno iniziato a fare i loro giri veloci. La Toyota GR010 Hybrid di Kamui Kobayashi ha raggiunto per prima la vetta della classifica dei tempi, mentre Fuoco l'ha poi superata. Bourdais ha poi fatto segnare un crono di 3:24.642 per la Cadillac. Questo tempo è rimasto in testa per gran parte della sessione, prima di essere battuto da Vanthoor che ha girato con quasi due decimi di vantaggio su Bourdais.

In quarta posizione, troviamo invece Kobayashi solamente 0,023 millesimi più lento di Fuoco. Tuttavia, a poco più di 2 minuti dalla fine, il pilota giapponese, spingendo al massimo per andare più veloce, è andato in testacoda all'uscita delle Porsche Curves e ha fatto finire la sua Toyota nella ghiaia. Questo ha causato una bandiera rossa e ha chiuso la sessione con un po' di anticipo.

Chiudono invece le posizioni valide per l'Hyperpole, Paul-Loup Chatin quinto con l'Alpine A424 #35, Alex Lynn sesto sulla Cadillac #2. Pier Guidi con la Ferrari #51 è settimo, seguito da Kevin Estre con la Porsche 963 #6, che completa la top 8 delle vetture.

La classifica della LMP2

Passando alla categoria LMP2, nella pole della classe troviamo Malthe Jakobsen di COOL Racing. Il giovane danese ha fatto segnare un crono di 3:32.827 con l'Oreca 07-Gibson #37, mettendo così lui e la squadra in una posizione privilegiata per l'Hyperpole di oggi, che deciderà la pole della classe e l'ordine dei primi otto.

Louis Deletraz, a bordo dell'Oreca 07-Gibson #14 AO by TF, è stato il secondo più veloce, a poco più di tre decimi da Jakobsen, mentre terzo troviamo Ben Hanley con l'Oreca 07-Gibson #23 United Autosports USA, a oltre mezzo secondo dal leader di classe.

Mathias Beche del Panis Racing ha concluso in quarta piazza con l'Oreca 07-Gibson #65 del Panis Racing, quasi quattro decimi più lento di Hanley e a un secondo esatto da Jakobsen. Quinto Job van Uitert con l'Oreca 07-Gibson #28 dell'IDEC Sport mentre Patrick Pilet si è classificato sesto con la sua Oreca 07-Gibson #10 Vector Sport.

Le ultime due posizioni sono andate Laurent Horr al volante dell'Oreca 07-Gibson #33 DKR Engineering e a Oliver Jarvis con l'Oreca 07-Gibson #22 United Autosports.

Leggi anche: Domenicali: «Se i fan non hanno piloti in cui identificarsi il nostro sport perde di passione»

Leggi anche: Marko sulle difficoltà di Perez: «La sua macchina va bene, il problema è psicologico»

Foto copertina x.com


Tag
le mans | 24 ore | wec | formula 1 | ferrari |