La F1 Commission si è riunita martedì per la terza volta nel 2024 per discutere i cambiamenti da apportare in vista del campionato 2026. All'ordine del giorno c'erano temi che riguardavano il sistema di punteggio, i test pre stagionali e diverse modifiche al regolamento sportivo e tecnico. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli.
La proposta di assegnare punti oltre il 10° posto è stata discussa durante la riunione di Londra, presieduta dal presidente e amministratore delegato della F1 Stefano Domenicali e dal direttore delle monoposto della FIA Nikolas Tombazis. Dopo averne parlato a lungo, all'unanimità è stato deciso di non estendere la zona punti e di lasciare dunque il sistema attuale.
"È stato deciso all'unanimità che non ci saranno modifiche alla distribuzione dei punti del Campionato (come descritto negli articoli 6.4 e 6.5 del Regolamento sportivo) a seguito di una recente proposta di considerare l'ampliamento dell'assegnazione dei punti oltre il 10° posto in un Gran Premio".
La prossima modifica invece riguarda il peso minimo della vettura e del pilota che la guida. Dal campionato 2025 è infatti stato deciso che il peso massimo di ogni pilota salirà dagli attuali 80 Kg a 82 Kg, portando così le monoposto a pesare 800 Kg.
"Il peso minimo del pilota sarà aumentato da 80 kg a 82 kg nell'interesse del benessere del pilota. Di conseguenza, il peso minimo - la massa della vettura, senza carburante, sarà aumentato da 798 kg a 800 kg per il 2025".
Parlando invece dei test pre stagionali 2026, le ore di attività in pista sono state aumentate, permettendo alle vetture e ai piloti di guidare per ben nove giorni, che saranno poi subbivisi in tre eventi da tre giorni l'uno.
L'ultimo tema affrontato durante l'incontro della F1 Commission ha preso in esame i regolamenti 2026 e, stando a quanto reso noto tramite un comunicato stampa la FIA ha deciso che: "Sono stati ribaditi gli obiettivi strategici generali dei Regolamenti 2026, stabilendo che lo scopo principale è quello di ottenere gare veloci e ravvicinate che continuino a coinvolgere ed emozionare i tifosi. È stato fornito un aggiornamento sulla tempistica dei Regolamenti 2026 che copre le questioni tecniche, sportive, finanziarie e ambientali e che la collaborazione in corso condotta dalla FIA con tutti i team è in linea con gli obiettivi e si muove nella giusta direzione per la finalizzazione dei regolamenti. A seguito di ulteriori discussioni durante i prossimi comitati consultivi tecnici e sportivi, il 17 ottobre, in occasione del Consiglio Mondiale dell'Automobile, verrà presentato un aggiornamento sui regolamenti 2026 relativi alle norme sportive e tecniche. Il 2 ottobre si terrà una riunione straordinaria della Commissione F1 per discutere del 2026".
Leggi anche: Sainz, futuro in Audi con Binotto? Ecco perché potrebbe succedere
Leggi anche: Martin Brundle dichiara: «Ecco cosa avrebbe dovuto fare Norris in Ungheria»
Foto copertina www.fia.com