Difendersi da un arrambante Lewis Hamilton con gomme usate sembrava un'impresa impossibile, ma George Russell ci è riuscito, portando a casa il meritato primo posto al Gran Premio del Belgio. Tuttavia, poche ore dopo è arrivata la squalifica in quanto la sua monoposto è stata trovata sottopeso di 1,5 kg. La causa di questo problema è da ricercarsi probabilmente nella sua strategia molto azzardata e negli pneumatici usurati oltre le aspettative.
Sebbene questo grammi sembrino quasi irrisori, nulla viene lasciato al caso in un mondo competitivo come al Formula 1 attuale. Anzi, stando alle analisi della ex stratega Ruth Buscombe, il guadagno che il numero 63 aveva sul compagno di squadra era da ricercarsi proprio in quel peso in meno. Infatti, con dei calcoli approssimativi dati dalla sua esperienza e non con i numeri della squadra alla mano, l'ingegnera ha stimato che Russell perdesse 0,05 secondi al giro rispetto agli 0,1 dei suoi rivali. Inoltre, 10 kg in più sulla vettua ammontano circa a 0,3 secondi in più a ogni giro; perciò, quel chilo e mezzo spiegherebbe anche il delta di 0,045 che il britannico aveva sul suo compatriota al traguardo.