Il circuito di Spa-Francorchamps è uno tra i più lunghi in uso nel campionato del mondo di Formula Uno. L'impianto è stato predisposto per ospitare annualmente il Gran Premio del Belgio solo nel 1985. Il tracciato, che è anche uno dei più veloci, ha subito diverse modifiche nel 1994, dopo i tragici incidenti di Imola. La chicane Eau Rouge, però, fu prima completamente ridisegnata per adeguarla alle rigide norme di sicurezza, e poi nel 1995 riportata sulla traccia iniziale. Le gare disputate su questo circuito sono sempre molto combattute, poiché le generose dimensioni della pista permettono di tentare i sorpassi in parecchi punti.
Nel 2022 il circuito è stato sottoposto a un'importante riqualificazione delle strutture di sicurezza. Il tratto di pista che caratterizza il complesso dell'Eau Rouge/Radillion, nel primo settore, vede adesso ampliate le vie di fuga, con la ghiaia introdotta al posto dell'asfalto. Le modifiche sono state apportate in risposta a diversi grandi incidenti negli ultimi anni in questa sezione del tracciato, incluso l'incidente mortale occorso al pilota francese di Formula 2, Anthoine Hubert nel 2019.
Il tracciato, attualmente il più lungo presente in calendario, è di 7,004 Km; presenta tutti i tipi di curve, collegate da sezioni molto veloci, il che rende difficile per i team individuare il compromesso aerodinamico ideale. Non è insolito, infatti, vedere vetture molto forti nel primo e terzo settore più veloci, in difficoltà nel secondo più lento, o viceversa. Alcune combinazioni di curve, ad esempio Eau Rouge-Raidillon, sono molto impegnative e presentano caratteristiche uniche, in questo caso specifico una forte compressione che mette molto stress sia al pilota che alla vettura.
(fonte Wikipedia)
Circuit de Spa - Francorchamps, Circuit House, Route du Circuit 55, 4970 Francorchamps Tel: (32) 87 275138 Fax: (32) 87 275296
Mappa satellitare
SPA ACTIVITIES SPRL, Route du Circuit 55 4970 FRANCORCHAMPS - B
Tel: (32) 87 27 51 46
Fax: (32) 87 27 55 51
Site: www.spa-francorchamps.be