La Mercedes aveva concluso la prima parte della stagione nel migliore dei modi, portando a casa una doppietta tra i boschi di Spa Francorchamps. Tuttavia, poche ore dopo è arrivata l'ufficialità della squalifica della vettura vincente, la numero 63, poichè era sottopeso di 1,5 kg. La squadra ha fatto uscire subito un comunicato in cui accettava la decisione, ma non spiegava il motivo per cui la monoposto fosse sotto il limite. Subito, alcuni esperti hanno puntato il dito contro l'eccessiva usura degli pneumatici, non messa in conto visto che la strategia è stata azzardata sul momento
C'è voluto qualche giorno di analisi prima di avere una risposta ufficiale, che poi è stata condivisa tramite un video pubblicato sui canali social della Mercedes. Andrew Shovlin ha spiegato che le mescole hanno giocato la loro parte, ma c'era anche dell'altro: "Ovviamente è una situazione molto sfortunata, specialmente considerando che Russell aveva fatto una bellissima gara. Per capire cosa è successo abbiamo dovuto pesare ogni singolo componente, integrandolo tutto quello che si perde durante un GP per il consumo del plank, delle gomme, i freni, l'olio e i pilota. Alla partenza le vetture di Lewis e George erano uguali, ma poi solo il giovane ha avuto problemi. Dai nostri dati sembra che sia dovuto a un'eccesiva usura degli pneumatici, ma anche il fondo ha perso del materiale".
A questo punto viene naturale chiedersi a quanto ammontasse il vantaggio, ma l'ingegnere non si è sbilanciato molto in questa risposta: "In termini di ritmo all'inizio non c'era alcun vantaggio. Mentre la macchina di George perdeva peso più velocemente di quella di Lewis, andando verso la fine, c'era un guadagno di qualche decimo per giro, che ha fatto la differenza, sebbene uno o due chili non facciano molto per la performance di solito".
Leggi anche: Bearman fa il tifo per Antonelli: «Spero che anche lui arrivi in Formula 1, se la merita»