Ferrari: Charles Leclerc in pista a Fiorano con la SF-21, pensando anche al 2026...
02/10/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Ormai da qualche anno è una tradizione ben consolidata in casa Ferrari, quella di far scendere in pista, alla vigilia dell'inizio della nuova stagione agonistica, i propri piloti sulla pista di Fiorano, affiancando così al lavoro al simulatore con la nuova monoposto, alcune sessioni di guida reali sulla pista di casa di Fiorano con delle vetture "anziane" di almeno due anni, come permesso dal regolamento FIA.. Dopo averlo fatto, come detto, ad inizio anno, la Scuderia ha deciso di replicare questo modus operandi anche nella giornata di ieri, probabilmente per permettere ai propri piloti di non perdere la confidenza con una vettura vera nel corso della lunga pausa tra il GP di Singapore e il prossimo GP degli Stati Uniti.

La Rossa, infatti, ha deciso di far girare sul tracciato di casa, a Fiorano, Charles Leclerc per una sessione privata che, probabilmente, verrà concessa anche a Carlos Sainz. Una training session, come viene chiamata a Maranello, che nella giornata di ieri ha visto il pilota monegasco volante della SF-21 (come appreso dalle immagini apparse sui diversi social): vettura alla ultima uscita della sua storia, prima che entri a far parte del programma F1 Clienti ed essere sostituita, nei prossimi appuntamenti, dalla prima vettura ad effetto suolo, del 2022, e poi anche da quella 2023.

Una sessione di allenamento, finalizzata (visto che si svolge con gomme demo e auto datata) a far mantenere ai piloti e allo staff, ingegneri e meccanici, la confidenza con le procedure di una giornata in pista. Una sessione che, come successo in passato, è stata anche utile per "testare" ingegneri o meccanici da poco inseriti nel team e far imparare loro procedure che, una volta integrati nel "race team", potrebbero essere pane quotidiano, rese ancor più complesse dalla pressione e dai ritmi di un weekend di gara. Uno sguardo al futuro valido per il personale ma anche per raccogliere dati ed avere un ritorno prestazionale, visto che l'utilizzo della SF-21, potrebbe essere stato un modo per raccogliere dei dati in ottica 2026, quando cambierà il regolamento tecnico, in particolar modo per quanto riguarda la correlazione dati, specie quella della galleria del vento, tornata operativa dopo i lavori di aggiornamento avviati durante la sosta estiva.

Leggi anche: Ferrari, Serra e D’Ambrosio prendono servizio a Maranello: come cambia la Scuderia

Leggi anche: F1, mercato in fermento: in Sauber l'ultimo sedile vacante. Clamoroso ritorno in vista?

Foto copertina x.com


Tag
ferrari | leclerc | fiorano | test 2026 |