Nico Hulkenberg lascerà la Haas dopo due anni con il team americano, che ha visto un significativo cambiamento con la partenza di Gunther Steiner e l'arrivo del nuovo team principal Ayao Komatsu prima dell'inizio dell'attuale stagione. Nel 2024, la Haas ha migliorato notevolmente la sua posizione nel campionato costruttori, grazie agli aggiornamenti apportati alla monoposto che hanno aumentato l'efficienza in pista e ridotto l'usura delle mescole.
Hulkenberg è riuscito ad entrare in zona punti per ben sei volte nel corso della stagione, grazie anche a degli ottimi piazzamenti in qualifica. Anche Magnussen e Oliver Bearman (che ha sostituito il danese nel GP di Baku a causa della squalifica per i punti sulla patente) sono riusciti ad ottenere punti preziosi. Il team Haas è a soli 3 punti di distacco da VisaCashApp RB nella classifica costruttori, in lotta per la sesta posizione.
Quando gli è stato chiesto come prevede il futuro della Haas, in un'intervista esclusiva ad Autosport, Hulkenberg ha dichiarato:"penso che sia un'organizzazione funzionante e che lo abbiamo dimostrato quest'anno, con i cambiamenti avvenuti durante l'inverno. Lo sviluppo dipende sempre anche da molti fattori, come i partner ed il budget a disposizione. Ho sentito dire che ci sono altre cose interessanti in cantiere per la squadra, che penso non faranno altro che aiutarli."
Il pilota tedesco ha poi ammesso cosa avrà in riservo il futuro per il team americano: "Penso che la Haas sarà una serio concorrente negli anni a venire, soprattutto l'anno prossimo, perché i regolamenti sono stabili. Il 2026 è un'incognita per tutti, ed è la cosa più entusiasmante, è un foglio di carta bianca e questo lo rende così interessante per tutti coloro che potrebbero fare un lavoro migliore rispetto ad altri team e distinguersi." ha concluso.
Leggi anche: Ferrari, la partita 2026 si gioca su batterie e biocarburanti: in arrivo tecnici specializzati
Leggi anche: Power Unit 2026, Vowles: «Mercedes ha investito prima di altri in aree differenti»
Leggi anche: Novità per i test di F1 per il 2026: ecco cosa sappiamo