Dalla prossima stagione Lewis Hamilton non sarà più un pilota Mercedes e affiancherà Charles Leclerc in Ferrari. Il monegasco ha confessato di essere estremamente entusiasta di apprendere dal suo nuovo compagno di squadra la mentalità che sta dietro alle vittorie in Formula 1, e spera inoltre di poter battere, a parità di macchina, il sette volte campione del mondo.
Intervistato durante il podcast F1 Beyond the Grid, Leclerc ha dichiarato: "Quando un campione come Lewis arriva in una qualsiasi squadra, porta molta motivazione in ogni singola persona. Arriverà con tutta l'esperienza che ha avuto negli anni trascorsi alla Mercedes, un modo diverso di lavorare, una visione diversa e questo è sempre un vantaggio per un team. Ovviamente, per me sarà fantastico perché avrò il pilota di maggior successo nella storia della F1 con la mia stessa vettura".
"Sarà estremamente interessante per me imparare da uno dei migliori di sempre, ma anche una grande sfida e una motivazione per battere Lewis dimostrando di cosa sono capace. Hamilton in squadra, sarà sicuramente un punto di riferimento, quindi sarà molto importante per me essere al mio massimo livello".
Queste parole fanno capire quanto Charles sia motivato a fare bene il prossimo anno e a battere a parità di macchina, come già accaduto in passato con Sebastian Vettel, anche un pilota del calibro di Lewis Hamilton. Il ferrarista ha poi concluso la sua intervista parlando del suo rapporto con lo spagnolo Carlos Sainz che tra qualche mese lascerà Maranello per unirsi al team Williams. Queste le sue parole: "Penso che andiamo molto, molto d'accordo. Ci sono stati molti momenti in cui, all'interno del casco, io odiavo lui e lui odiava me, perché non vedevamo la situazione allo stesso modo. Ma tutto si è sempre risolto dopo una discussione tra noi due. Condividiamo molti interessi e abbiamo vissuto molti momenti memorabili che ricorderò per sempre".
.
Leggi anche: Briatore non chiude la porta a Sainz: «Se vorrà venire in Alpine nel 2026 noi saremo qui»
Leggi anche: Ferrari, posticipato l'arrivo di alcune novità previste per Austin: strategia o ritardo?
Foto copertina www.ferrari.com