Ferrari, grande festa a Imola per le Finali Mondiali: un evento unico nel motorsport...
19/10/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

"Non si può descrivere la passione, si può solo vivere". Una frase, di Enzo Ferrari ovviamente, che si adatta alla perfezione per descrivere le emozioni che le Finali Mondiali Ferrari, in scena questo fine settimana all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, sanno regalare ai tifosi della Ferrari e appassionati di motori. Le "Emozioni Ferrari" coinvolgono i fan a 360°, non limitandosi al solo aspetto racing, confezionando un "evento unico, senza pari nel mondo del Motorsport, che raduna in uno stesso posto, per 7 giorni, un numero clienti, piloti, macchine e persone Ferrari”, come ha ammesso Andrea Mladosic, responsabile del Ferrari Challenge e della scuola Corso Pilota.

L'evento principale del weekend è la Finale del Challenge, serie monomarca della rossa a cui prendono parte i migliori team e piloti delle diverse serie continentali in cui è diviso il mondiale (Europa, UK, Asia e Nord America) e si sfidano per decretare i campioni a livello mondiale e attribuire i titoli del Trofeo Pirelli e della Coppa Shell PRO e Am. Una serie, dati alla mano, con oltre 30 anni di vita e più di 80 Ferrari iscritte (con i piloti professionisti al volante della nuova 296 Challenge gli amatori con la 488), davvero competitiva e ricca di show, imprevedibilità e nuovi talenti da scoprire. Oltre alla serie monomarca, altre sono le emozioni sul Santerno, visto che a deliziare i fan (membri dei Ferrari Club o dipendenti) ci saranno anche le vetture attuali del Cavallino, esposte nel paddock: Roma, 12-cilindri, Purosangue, la 296 e altri modelli, anche one-off, ancora in produzione. Auto a cui si aggiungono quelle della serie 'XX', non omologate per uso in strada ma che rappresentano dei laboratori tecnologici, come la FXX-K (estremizzazione della LaFerrari), 599XX EVO e FXX, discendente dalla Enzo.

In esposizione ci sono poi, oltre al trofeo della 24 Ore di Le Mans, le monoposto con cui la Scuderia ha gareggiato in F1 nel corso dei vari decenni, a partire dalla "spazzaneve" del 1973, alla 312-T4 con cui Scheckter vinse il titolo nel 1979 passando per la F1-75 di Charles Leclerc del 2022 o quelle dei primi anni 2000. Non solo, poiché si affiancano a loro anche quelle con cui si è corso il Ferrari Challenge dal 1992 e altri modelli iconici della storia Ferrari nel GT o Endurance. Novità assoluta, poi, la presenza della nuova 499P Modificata: la versione 'per tutti' della hypercar 499P che nel 2023 e 2024 ha trionfato alla mitica 24 Ore di Le Mans e che, ora, può essere acquistata e portata in pista da alcuni ricchi e fortunati clienti.

Le protagoniste però sono le monoposto di F1 Clienti: vetture protagoniste in passato del Mondiale di F1, oggi di proprietà di privati. Auto che, sin dall'accensione, emozionano i tifosi, deliziandoli con un sound assordante e che scaldando loro il cuore con i ricordi che rievocano, avendo scritto pagine della storia della Scuderia. La più "anziana" del lotto è la 412-T2 (l'ultima F1 con 12 cilindri affidata a Berger e Alesi), accompagnata dalle vetture della golden age di Michael Schumacher degli anni 2000, fino ad arrivare a modelli più recenti come la F2008, ultima rossa vincente, la F60 del 2009, la F10, la F-150° Italia del 2011 o le 'ibride' SF70-H e SF71-H che, guidate da Seb Vettel, regalarono gioie e dolori al popolo rosso.

Il weekend di Imola avrà il suo culmine nella giornata di domenica, con il classico Ferrari Show in cui (per la prima volta nella storia) tutte le auto presenti sfileranno dal centro della città emiliana sino all'autodromo in cui, verso l'ora di pranzo, ci sarà lo spettacolo con cui celebrare tutte le attività dell'azienda, oltre che lo storico doppio trionfo della 499P alla 24 Ore di Le Mans, la gara endurance più famosa al mondo. Uno show che raggiungerà il picco massimo con l'esibizione del team di F1 e che si concluderà con la classica foto ufficiale, accompagnata dalla presenza di alcuni dei vertici di Maranello.

Leggi anche: Turrini sicuro: «Ecco perché serve una Ferrari competitiva. Novità? Ci siamo già ustionati...»

Leggi anche: Haas alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti tra pressione ed entusiasmo

Foto copertina x.com


Tag
ferrari | imola | finali mondiali | 2024 | f1 |