La Mercedes riporta il DAS? L'analisi degli onboard di Las Vegas
26/11/2024 17:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Sembra ormai un rito assordato in questa stagione 2024: quando qualcuno vince, subito emergono accuse di illegalità, trucchetti al limite del regolamento e chi più ne ha più ne metta. L'ultima vittima di questo processo è la Mercedes, al termine della doppietta conquistata al GP di Las Vegas. In questo caso il sospetto è che la squadra abbia reintrodotto il DAS, ovvero quel sistema, portato nel 2020 da James Allison e il suo team, con il quale un pilota riusciva a cambiare la convergenza delle ruote da dentro l'abitacolo, ottenendo un notevole vantaggio, tra cui la riduzione del carico nei rettilinei. Questo trucchetto, però, è illegale a partire dal 2021, dopo che le altre squadre in griglia hanno fatto i "capricci", sostenendo che non fosse a norma (quando in verità lo era. La FIA lo ha bandito poichè "contro lo spirito del regolamento").

Invece, da alcuni onboard della vettura numero 63 si vedono dei movimenti anomali del volante; in particolare, gli occhi sono puntati sullo sterzo che si muove longitudinalmente all'interno dell'abitacolo, avvicinandosi al busto del pilota, mentre sull'ala anteriore un altro elemento cambia di posizione. Subito si è pensato al ritorno del "Dual Axis Steering", ma lo scenario di Las Vegas è completamente diverso.

Appartenemente, il movimento del volante è una modifica fatta su misura per George Russell, forse per questioni ergonomiche, e già si notava sugli onboard di altri tracciati, quali il Canada e l'Azerbaijan. Inoltre, una situazione simile si è verificata anche sulle monoposto di Norris e di Verstappen. Per quanto riguarda il piccolo cambio dell'ala, con alte probabilità è dovuto alla decelerazione di curva 6G presente in quella curva. Perciò, la Mercedes non sta facendo nulla di illegale, e a conferma di questo è intervenuta anche la FIA. Infatti, guardando ad alcune prove a campione eseguite al termine di diversi Gran Premi, le monoposto di Brackley sono state esaminate più volte ma nessun elemento, tra cui i sistemi di frenata e le sospensioni, sono stati ritenuti illegali. Dunque non ha senso gridare al lupo, piuttosto sarebbe più sportivo fare i complimenti ai vincitori. 

Leggi anche: Doppietta Las Vegas - Qatar: i piloti criticano il ritmo insostenibile

Leggi anche: Mercedes, Wolff ringrazia Hamilton: «Fiero di aver mantenuto un rapporto professionale»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Las Vegas 2024


Tag
mercedes | russell | gp las vegas |