F1 2026: chi saranno i piloti del team Cadillac? Le opzioni
27/11/2024 16:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Negli scorsi è arrivata l'ufficialità: il team Cadillac diventerà l'undicesima scuderia di Formula 1 nel 2026. Tra i tanti piloti liberi sul mercato, però, chi guiderà per la nuova squadra statunitense? Vediamo insieme tutte le opzioni.

Per una questione di praticità, abbiamo diviso i candidati ai sedili in tre categorie: piloti perfetti per il mercato americano, piloti d'esperienza e giovani talenti (d'altronde la Cadillac dovrà avere scegliere quantomeno tre profili, due titolari ed uno di riserva).

I piloti perfetti per il marketing: nomi di spessore

Tra coloro che potrebbero essere selezionati per motivi economico-commerciali, spiccano sicuramente gli attuali talenti dell'IndyCar, considerata la "Formula 1 d'America".

In questa classe troviamo quindi sicuramente lo spagnolo Alex Palou (tre volte campione di categoria), Colton Herta (in ottimi rapporti con Andretti, che dovrebbe essere una figura di riferimento per il team) e Pato O'Ward (ad oggi pilota di riserva della McLaren).

Pensando, invece, alla classe regina del motorsport, occhio a non sottovalutare la possibile candidatura di Logan Sargeant, recentemente appiedato dalla Williams.

I piloti d'esperienza: volti noti ed affidabili

Passiamo adesso alla seconda categoria, quella formata da piloti che vantano già diversi anni di esperienza in Formula 1.

I nomi più altisonanti che fanno parte di questa lista sono senza dubbio Daniel Ricciardo e Valtteri Bottas, entrambi vincitori di molteplici gare in carriera.

F1 2026: chi saranno i piloti del team Cadillac? Le opzioniUn concept della monoposto Cadillac per il 2026

Occhio, però, anche a Kevin Magnussen, il più giovane tra i tre; e soprattutto a Sergio Pérez, che quasi sicuramente non rinnoverà il proprio contratto con Red Bull.

I giovani piloti: un occhio al futuro

Infine, bisogna assolutamente considerare anche i giovani talenti in giro per il mondo. Impossibile non menzionare Franco Colapinto, che rischia di non avere un sedile il prossimo anno, ma nel 2026 dovrebbe avere un sedile garantito, considerando le sue prestazioni.

Un occhio di riguardo lo meritano anche Felipe Drugovich (campione di F2 nel 2022 ed attualmente pilota di riserva dell'Aston Martin), Theo Pourchaire (vincitore della Formula 2 nel 2023), e Jak Crawford che, in quanto classe 2005, è il più giovane candidato di questa lista.

Un ultimo nome è sicuramente quello di Mick Schumacher, che potrebbe finalmente avere una seconda chance nella Classe Regina, da lui tanto attesa.

Insomma, sarebbe logico dire che Cadillac avrà l'imbarazzo della scelta, ma c'è una variabile che potrebbe diventare un ostacolo: la superlicenza. Questa è necessaria per correre in Formula 1, e non tutti i nomi sopracitati ne sono in possesso al giorno d'oggi.

Non ci resta quindi che attendere l'assegnazione dei due nuovi sedili per il 2026, con una certezza: due "fortunati" avranno un'opportunità che, quantomeno fino a qualche mese fa, era davvero impronosticabile.

 

Leggi anche: Ferrari, Sainz scandaloso: ha provato a sabotare Leclerc. La ricostruzione

Leggi anche: Hamilton, ritmo da vittoria a Las Vegas: dove Russell ha fatto la differenza

Leggi anche: Max Verstappen: un fenomeno in pista ed un esempio fuori

Leggi anche: Sainz o la Ferrari: chi ha sbagliato nel pit stop ritardato?

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com

Foto interna twitter.com


Tag
cadillac | 2026 | piloti | herta | ricciardo | colapinto | f1 |