La Red Bull ha deciso proprio last minute, nelle ultime fasi dell'anno 2024, la line up per la nuova stagione di Formula 1. Ha comunicato la fine del rapporto con Sergio Perez, il passaggio di Liam Lawson in prima squadra al fianco di Max Verstappen, e l'assunzione di Isack Hadjar in Racing Bulls, in arrivo dalla cadetta Formula 2.
Operazioni giunte in chiusura di questo 2024 a testimonianza del fatto che il Dr Marko e i dirigenti della casa austriaca non avessero le idee propriamente chiare in merito al proprio futuro. Verstappen è l'unica stella fissa nei cieli Red Bull, le altre sono tutte dinamiche e potrebbero smettere di brillare da un momento all'altro.
Nell'ultimo periodo si è parlato tanto di una possibile promozione, mai arrivata di Tsunoda in Red Bull. Una possibilità che non è mai stata sostenuta da chi scrive, per il semplice motivo che, conoscendo i trascorsi del team, se solo Marko e Horner avessero preso seriamente in considerazione l'attuabilità di sostituire Perez con il nipponico, Yuki avendo già una certa esperienza alle spalle, specie con la squadra, avrebbe sicuramente già posto il suo sedere all'interno dell'abitacolo della vettura guidata quest'anno dal pilota messicano.
Il ''problema'' di Yuki è che alterna fasi competitive a fasi del tutto anonime, senza dare la sensazione di comprendere le ragioni delle sue performance. Ragion per cui i manager della Red Bull sono giunti alle conclusioni precedentemente dette.
Consci degli ultimi avvenimenti ci sorge una domanda: quella 2025 potrebbe essere dunque l'ultima stagione di Yuki in Formula1? Interrogativo lecito dal momento che Honda (sponsor e motorista che ha fermamente voluto Yuki in Racing Bulls) interromperà nel 2025 definitivamente la partnership con la Red Bull per fornire ufficialmente il team Aston Martin dal 2026. Se non dovesse essere confermato da Helmut Marko, potrebbe cercare di migrare alla corte di Lawrence, ma Stroll non sembra molto propenso a farsi dire chi mettere al volante della propria monoposto.
Pensando alla situazione delle altre squadre, gli avversari della RB parrebbero avere tutte le idee abbastanza chiare in termini di line-up. Il subentro inoltre di Cadillac/Andretti, 11° team in griglia nel 2026, potrebbe non aiutare la situazione di Tsunoda dal momento che la nuova squadra si servirà della motorizzazione Ferrari.
Foto: Red Bull Racing
Leggi anche: Horner saluta il Re dei tracciati cittadini: «Perez farà sempre parte della nostra storia»
Leggi anche: Verstappen non rispetterebbe le 'Papaya Rules': «Zittirei subito il mio ingegnere»
Leggi anche: Red Bull - Jordan: «Mi vergogno per Perez, ma Horner e Verstappen hanno le loro colpe»
Leggi anche: Antonelli - Nessun vantaggio dall’essere un rookie: «Quella scusa non regge più»