La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre a Shangai per il secondo appuntamento stagionale di Formula 1.
Poche le modifiche, quasi tutte rivolte ad ottenere maggiore carico, soprattutto intervenendo sulla beam wing (Visa e Williams) o aggiungendo dei gurnay all'ala anteriore (Visa).
McLaren invece porta subito un aggiornamento aerodinamico nella zona del rear corner per migliorare ulteriormente l'efficienza.
Stake prova una nuova copertura del motore per migliorare i flussi e trovare carico.
Ecco, in ordine di arrivo del Mondiale 2024, tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Rear Corner | Prestazioni - Condizionamento del flusso | Nuovo Rear Brake Duct Winglet | Il nuovo rear brake duct winglet migliora la fisica del flusso localmente nell’interazione tra fondo e pneumatico, generando un miglioramento complessivo della performance aerodinamica. |
Nessun aggiornamento
Nessu aggiornamento
Nessun aggiornamento
Nessun aggiornamento
Nessun aggiornamento
Nessun aggiornamento
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Front Wing | Specifico per il circuito - Intervallo di bilanciamento | Nuove opzioni di gurney per il front wing | Per i circuiti con maggiori esigenze di bilanciamento aerodinamico, l'aggiunta di gurney al front wing aumenta il carico generato dall'ala anteriore a parità di angolo del flap. |
Beam Wing | Specifico per il circuito - Intervallo di resistenza aerodinamica | Beam wing a due elementi con maggiore camber e incidenza | Sollevando il bordo d’uscita del beam wing e utilizzando una configurazione a due elementi si aumenta il carico complessivo generato dall’insieme dell’ala posteriore, con un incremento di resistenza aerodinamica. Ciò lo rende adatto per circuiti ad alto carico. |
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Rear Beam Wing | Specifico per il circuito – Livello di resistenza | È disponibile un nuovo rear beam wing principale, con apertura maggiore rispetto alla versione utilizzata a Melbourne. Presente anche un’ala inferiore anteriore opzionale che può accompagnarlo. | Le nuove opzioni di rear beam wing, con superficie maggiore rispetto alla versione precedente, generano più carico e resistenza dal gruppo ala posteriore. Questo comporta un aumento efficiente del carico nei circuiti a medio-alto carico aerodinamico. |
Componente | Motivazione | Differenze | Descrizione |
---|---|---|---|
Coke / Engine Cover | Prestazioni - Condizionamento del flusso | Modifiche al design dell’engine cover | Questo componente in prova ha un potenziale effetto positivo sul campo di flusso attorno alle superfici della carrozzeria, migliorando sia la deportanza complessiva della vettura che l’efficienza aerodinamica. |
Leggi anche: GP Cina - Tabella ufficiale componenti Power Unit usate per pilota: primi problemi di affidabilità
Leggi anche: GP Cina - Immagini dal circuito: nessuna novità per la Ferrari, si cercano riscontri