Il Gran Premio di Cina ha mostrato il grande limite dell'attuale SF-25: l'altezza da terra. Già in Australia Leclerc aveva parlato di "cambiamenti all'ultimo", molto probabilmente rivolti proprio all'assetto. E la settimana dopo si è notato che se si osa troppo con la vettura il pattino si consuma in modo eccessivo e si incorre in una squalifica. Il primo a pagare il prezzo di questo è stato Lewis Hamilton a Shanghai.
Per ogni millimetro in più, però, si perde deportanza, e di conseguenza prestazione. Ma quanto si paga questo compromesso? Franco Nugnes ha fatto questa domanda a diversi ingegneri per poi affermare che "1 millimetro su una macchina buona sono 2 decimi, mentre su una macchina non buona arriva anche a 3 o 4 decimi. La Ferrari è una macchina molto buona, ma è stata alzata di più di un 1 millimetro a quanto ho capito". Un dato non da poco, visto come è serrata la griglia, e al momento la Rossa è la quarta forza. Trovare la giusta finestra nel set-up è complicato, ma quando si azzecca la SF-25 riesce a dire la sua, come si è visto anche alla Sprint Race del GP di Cina.
Leggi anche: Leclerc guarda avanti: «Abbiamo messo tutto in Q3», ma c'è ancora da migliorare
Leggi anche: La Ferrari brancola nel buio.... e sperimenta con gli assetti della SF-25